Condividi su:

421: Colpi: decrescita, etica e pedagogia. Intervista a Serge Latouche

Ascolta e scarica la puntata:

Lo slogan di decrescita ci obbliga a capire che l’economia non cresce e non si sviluppa come gli organismi, né può farlo all’infinito (ascolta la prima parte). In questa seconda parte dell’intervista, Latouche evidenzia come la dimensione dell’infinito possa essere recuperata solo nella dimensione spirituale che Latouche rivendica a patto che sia laica e non religiosa. L’illimitatezza dei pubblicitari crea invece sempre più bisogni e sempre più illimitati perché “un popolo felice consuma poco”. Come Lasch e Orwell, Latouche si definisce rivoluzionario conservatore perché i modernisti hanno distrutto il sistema tradizionale di educazione, mentre la cultura classica permetteva di costruire la personalità dei giovani. Le critiche di Gandhi e Illich al sistema di istruzione occidentale non sono state recepite: la scuola è importante ma la formazione dei giovani non tocca solo alla scuola ma anche alle famiglie e alla società, il problema è che lo stato si è sostituito alle famiglie. Per Latouche “la pedagogia della decrescita nel senso stretto non ha molto senso, perché la decrescita è un progetto di società, la pedagogia ha per oggetto la creazione di personalità autonome, tocca poi a queste personalità partecipare alla trasformazione della società felice e sostenibile“.

Ascolta e scarica l’intervista completa:

FONTI CITATE NELL’INTERVISTA:

I dati sulla concentrazione della ricchezza nella globalizzazione sono tratti da OXFAM, Working for the Few, 20/1/2014

Ivan ILLICH:  Deschooling Society (1971); trad. it. Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?, Milano: Mondadori, 1972; sulla istituzionalizzazione della religione del medesimo autore: The Rivers North of the Future – The Testament of Ivan Illich as told to David Cayley (2005); trad. it. I fiumi a nord del futuro. Testamento raccolto da David Cayley, Verbarium, Quodlibet 2009; si veda anche, una versione ridotta della medesima conversazione: Pervertimento del Cristianesimo. Conversazioni con David Cayley su vangelo chiesa e modernità, Verbarium, Quodlibet 2008

Alex Zanotelli, Soldi e Vangelo, Bologna: EMI Editrice Missionaria Italiana, 2013decrescitafelice

Fabrizio Manuel Sirignano, Pedagogia della decrescita. L’educazione sfida la globalizzazione, Milano: Franco Angeli, 2012

Jean-Louis Aillon, La decrescita, i giovani e l’utopia. Comprendere le origini del disagio per riappropriarci del nostro futuro, Edizioni per la decrescita felice, 2012

Francesco Totaro, Assoluto e relativo: l’essere e il suo accadere per noi, Milano: Vita e Pensiero, 2013

SERGE LATOUCHE:

Serge Latouche è obbiettore di crescita. È tra gli avversari più noti dell’occidentalizzazione del pianeta e sostenitore della decrescita conviviale. Promotore della Revue du MAUSS, presidente dell’associazione «La ligne d’horizon», professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi XI. Conosciuto per i suoi lavori di critica del pensiero economico attraverso i contributi della psicologia, dell’antropologia, Serge Latouche critica il concetto di economia, di sviluppo e di crescita con un pensiero filosofico originale che risente degli apporti dei suoi principali maestri: Illich, Mauss, Castoriadis, Ellul, Arendt.

Tra le sue opere:

L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti dell’uniformazione planeLatouchetaria, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.

Il pianeta dei naufraghi. Saggio sul doposviluppo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993

La scommessa della decrescita, Milano, Feltrinelli, 2007

Breve trattato sulla decrescita serena, Torino, Bollati Boringhieri, 2008

Limite, Torino, Bollati Boringhieri, 2012.

Incontri di un obiettore di crescita, Milano, Jaca Book, 2013

Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata, Torino, Bollati Boringhieri, 2013

Altri episodi

486 e 487 – Come curare il tempo schermo dei bambini – intervista a Sabine Duflo

Sabine Duflo psicologa e pisicoterapeuta è promotrice di campagne contro l'uso eccessivo del tempo schermo, promuove modi intelligenti di guardare la TV e gli schermi e usare le nuove tecnologie.... from 486 e 487 – Come curare il tempo schermo dei bambini – intervista a Sabine Duflo
0 min

484 – Valutare la scuola – Intervista a Benedetto Vertecchi

Quando si parla tanto di valutazione della scuola è perchè c'è qualcosa che non funziona. Valutare il sistema di istruzione scolastico italiano significa anche considerarne la storia, il passato meno recente e il futuro meno prossimo, avere una prospettiva di più anni oltre che uno sguardo comparato con gli altri paesi europei.... from 484 – Valutare la scuola – Intervista a Benedetto Vertecchi
0 min

483 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi (seconda parte)

Continuiamo a parlare con Luca Flabbi di mercato del lavoro di domani dal punto di vista delle bambine di oggi. ... from 483 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi (seconda parte)
0 min

482 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi

Nei paesi ad alto e medio reddito spesso la scolarizzazione femminile è uguale o leggermente migliore di quella maschile, ma nel mercato del lavoro il gap ha smesso di diminuire.... from 482 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi
0 min

481 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani parte 2

Continuiamo a parlare di dislessia con Piero Crispiani.... from 481 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani parte 2
0 min

480 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani

Con Crispiani parliamo di disturbi specifici di apprendimento e dell'interpretazione della dislessia come disprassia sequenziale, come una forma di disordine funzionale e quindi non di deficit.... from 480 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani
0 min

479 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri parte 2

Prosegue l'approfondimento con Argentieri su post-verità e ambiguità, ritenuta un aspetto dominante della nostra epoca. ... from 479 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri parte 2
0 min

478 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri

Nel mondo della postverità, l'ambiguità è vista come una tendenza a vasto raggio, un aspetto dominante della nostra epoca, un sintomo di un disturbo cognitivo e di una carenza morale.... from 478 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri
0 min

477 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara parte 2

Esiste una alternativa a sorvegliare e punire: secondo Daniele Novara litigare bene senza l’intervento degli adulti è infatti un privilegio che hanno sempre più bambini/e... from 477 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara parte 2
0 min

476 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara

In campo educativo la nonviolenza significa educare al conflitto. Con un paradosso solo apparente possiamo dire che chi sa stare nel conflitto può essere nonviolento mentre chi rimuove il conflitto rischia di cadere nelle trappole della violenza. Nella prima parte dell’intervista Daniel Novara ripercorre alcune tappe della sua biografia per ricordarci la provenienza politica e... from 476 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara
0 min