Condividi su:

S01E15 – L’unica patria è essere lontani dalla patria

Il viaggio ad est di Kiosk continua, con una puntata che ci porterà da una Berlino ancora divisa dal muro alla Cecoslovacchia, oggi smembrata, dalla Parigi occupata dai nazisti fino alla periferia dell’Impero ottomano, teatro del Genocidio armeno. Dopo una prima parte più leggera, ricca di musica, racconti e onde sonore, nella seconda ricorderemo la Giornata della Memoria da una prospettiva molto particolare: quella dei Giusti.

Ma iniziamo con un po’ di musica. Oggi abbiamo con noi un deejay d’eccezione, che ha scelto tutti i pezzi della puntata odierna: Massimo Zamboni, storico chitarrista di gruppi quali CCCP Fedeli alla Linea e dei CSI. L’abbiamo intervistato, e ci ha parlato dei suoi nuovi progetti letterari e musicali, con una particolare enfasi su Berlino, una città che rappresenta alfa e omega, un punto di partenza e d’arrivo per l’artista emiliano. Che ci ha poi raccontato di alcuni concerti speciali che hanno segnato la sua carriera: Mosca, Leningrado e Mostar.

Proseguiamo raccontando, insieme a Lorenzo Berardi, di una radio italiana importantissima ma di cui si è persa memoria. Si chiamava Oggi in Italia, e per oltre un ventennio ha trasmesso dalla Praga socialista sfidando la RAI e raccontando il nostro Paese e il mondo da una prospettiva molto particolare: quella del Partito Comunista Italiano. Ad animarla, esuli, ex-partigiani, ma anche giornalisti che in seguito hanno fatto una grande carriera.

Inauguriamo la nostra seconda parte, dedicata alla Shoah, raccontando la storia del console iraniano nella Parigi occupata, Abdol-Hossein Sardari. Un eroe atipico e decisamente simpatico, che riuscì a gabbare i nazisti a Parigi con un’improbabile, quanto efficace, teoria, da lui accampata con un estro fuori dal comune: quella, ovvero, secondo la quale gli ebrei iraniani, a differenza degli altri, sarebbero stati puri “ariani”. Ma non finisce qui. Man mano che si rendeva conto del progetto di sterminio in corso, Sardari iniziò a procurare documenti falsi agli ebrei (iraniani e non) di Parigi, salvandone in totale 2.400.

Concludiamo ricordando la figura di Armin T. Wegner, uno dei pochissimi, in Germania e non solo, che ebbero il coraggio di sfidare apertamente il nazismo e opporsi alla Shoah. Fermo oppositore di due genocidi, e non solo della Shoah, dato che la sua opera letteraria e di testimonianza fotografica risulta fondamentale per la storia e il processo di riconoscimento del Genocidio armeno. Abbiamo intervistato suo figlio, Michele Wegner. Suo padre, quando nessuno aveva il coraggio di alzare la testa, scrisse una lunga lettera ad Adolf Hitler per protestare contro le politiche antisemite del regime. E tutto questo nel 1933, il primo anno in cui il nazismo era arrivato al potere. Pagò con il carcere e la tortura. Voleva salvare l’onore della Germania, la patria che amava. Non ci riuscì. In compenso, la sua memoria e il suo esempio ci accompagnerà ancora molto a lungo, un barlume nelle tenebre di ieri e di oggi.

Playlist

Altri episodi

S03E35 – Yutel, l’ultima e la prima televisione federale della Jugoslavia

📌 In queste settimane si ricorda il trentennale dell’inizio delle guerre jugoslave. Raccontiamo quella storia dall'occhio di YUTEL.... from S03E35 – Yutel, l’ultima e la prima televisione federale della Jugoslavia
34 min

S03E34 – Tol’jatti, passato e presente di una città del futuro

Con Guido Sechi andiamo alla scoperta della "città del futuro" sovietica, dove la fabbrica domina la vita quotidiana... from S03E34 – Tol’jatti, passato e presente di una città del futuro
27 min

S03E33 – Tra rap polacco e disco sovietica

Partiamo dalla Polonia, dove scopriamo la scena rap locale. Ci spostiamo in Unione Sovietica, per la nascita delle prime discoteche.... from S03E33 – Tra rap polacco e disco sovietica
37 min

S03E32 – Gli yazidi dopo il genocidio. Budapest e la Cina

I crimini commessi dal Daesh contro gli yazidi costituiscono un genocidio. A Budapest proteste contro l'università cinese Fudan.... from S03E32 – Gli yazidi dopo il genocidio. Budapest e la Cina
24 min

S03E31 – I Balcani ridisegnati, la Polonia verso una nuova élite conservatrice

Tre "non-paper" per ridisegnare i Balcani. A Varsavia nasce il Collegium Intermarium, supportato dai conservatori di Ordo Iuris... from S03E31 – I Balcani ridisegnati, la Polonia verso una nuova élite conservatrice
33 min

S03E30 – Biden e il genocidio armeno; gli oligarchi e le mani su Siena

Dopo 106 anni, gli Stati Uniti riconoscono il genocidio armeno. A Siena gli oligarchi post-sovietici lucrano su una città impoverita... from S03E30 – Biden e il genocidio armeno; gli oligarchi e le mani su Siena
34 min

S03E29 – Quale transizione ecologica per la Polonia?

Inquinamento, Green Deal e miniere di carbone. In Polonia la questione della transizione energetica è più complicata che altrove.... from S03E29 – Quale transizione ecologica per la Polonia?
24 min

S03E28 – Jovan Divjak, il secolo di “Sarajovo”

In questa puntata ricordiamo il percorso di vita di uno dei veri, grandi, protagonisti della capitale bosniaca, scomparso l'8 aprile 2021.... from S03E28 – Jovan Divjak, il secolo di “Sarajovo”
26 min

S03E27 – 35 anni da Černobyl, una storia non finita

Il 26 aprile 1986 una serie di esplosioni distrussero la centrale di Černobyl’, causando la più grande catastrofe nucleare della storia.... from S03E27 – 35 anni da Černobyl, una storia non finita
27 min

S03E26 – Culture pop da Budapest a Kiev

In questa puntata partiamo dall’Ungheria, dove è stato varato un nuovo piano del governo per supportare la musica pop nazionale. Partiamo da questo evento per raccontare il complesso rapporto tra governo e settore culturale, da anni nel mirino di Orban. Ci spostiamo poi in un luogo denso di memorie che ripercorrono l’ultimo secolo. Stiamo parlando... from S03E26 – Culture pop da Budapest a Kiev
23 min