Condividi su:

Su Venere c’è la vita? Bella domanda.

I ricercatori hanno rilevato tracce di fosfina nell'atmosfera di Venere. La fosfina è una sostanza che sulla Terra è legata a processi biologici. Ma occorre essere molto molto cauti prima di trarre conclusioni anche perchè non ne sappiamo abbastanza

Bello, ma non ci vivrei.

In effetti il nostro vicino di casa, Venere, è in grado di suscitare sentimenti opposti: così facile da individuare nella volta celeste, così affascinante se si guardano le immagini che abbiamo a disposizione, così inospitale ai nostri occhi se si considerano i dati relativi alla composizione dell’atmosfera (anidride carbonica e nubi di acido solforico) e le temperature che può raggiungere la superficie (in media 460°).


Venere in tutto il suo acido splendore - Immagine via Wikipedia - Fonte NASA - Pubblico dominio

La storia delle missioni che hanno avuto come obiettivo Venere è molto lunga, specialmente se si prendono in esame gli anni ’60 e ’70. Allo stesso tempo non è nuova l’ipotesi (formulata tra gli altri da Carl Sagan) relativa alla possibile presenza di forme di vita nella sua atmosfera. Insomma, di Venere si è parlato spesso.

E se in anni più recenti la scena e l’attenzione internazionale sono state rubate da un altro dei nostri vicini, Marte, che è oggi obiettivo di numerose missioni, occorre non dimenticare che l’interesse verso Venere non è mai del tutto scemato.

Negli scorsi giorni il pianeta è tornato al centro dell’attenzione internazionale dopo la pubblicazione su Nature Astronomy di una analisi curata da un gruppo di astronomi, che ha rilevato la presenza di tracce di fosfina nell’atmosfera del pianeta. Perché ci interessa la fosfina?


"Ciao, sono la fosfina". Fonte Wikipedia Di Ben Mills - Opera propria, Pubblico dominio

Perché (oltre al suo cattivo odore) le conoscenze di cui disponiamo legano sulla Terra la presenza di questo gas a processi biologici e, per spiegarne il ritrovamento nell’atmosfera di Venere, una delle ipotesi su cui si sta lavorando è che possa essere stata sintetizzata dall’attività di forme di vita molto elementari.

Si tratta di un piano di lavoro affascinante che si relaziona direttamente con il modo di intendere la vita al di fuori del nostro pianeta, ma su cui tuttavia occorre essere molto prudenti: gli stessi ricercatori sono decisamente cauti anche perché sono molte le cose che ancora non sappiamo e serviranno ulteriori analisi per confermare lo studio e capire quale sia la reale origine di quanto osservato (se, appunto, biologica o se derivante da processi ancora ignoti). Non siamo quindi di fronte ad una prova, ma alla prima di molte domande.

Insomma, quando si torna su Venere? 🙂

Abbiamo cercato di affrontare le molte questioni aperte da questa pubblicazione con l’esobiologo dell’Inaf, John Robert Brucato

Altri episodi

La musica canta l’ambiente: a Circonomia la seconda edizione del Green Music Contest

Torna per la seconda edizione il Green Music Contest, la kermesse nella quale la musica canta l'ambiente e la sostenibilità. ... from La musica canta l’ambiente: a Circonomia la seconda edizione del Green Music Contest
8 min

La scuola primaria di Bobbio Pellice è per il secondo anno una Eco-School

La scuola primaria di Bobbio Pellice per il secondo anno consecutivo ha ricevuto la certificazione Eco-Schools... from La scuola primaria di Bobbio Pellice è per il secondo anno una Eco-School

Il punto sulla siccità insieme a Daniele Cat Berro della Società Metereologica Italiana

Ai nostri microfoni Daniele Cat Berro della Società Metereologica Italiana per ragionare sulla situazione della siccità... from Il punto sulla siccità insieme a Daniele Cat Berro della Società Metereologica Italiana

Al Forte di Bard la mostra Earth’s Memory: i ghiacciai raccontano l’impatto del cambiamento climatico

Dal 17 giugno al Forte di Bard è visitabile la mostra EARTH’S MEMORY che presenta in anteprima mondiale i risultati del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai"... from Al Forte di Bard la mostra Earth’s Memory: i ghiacciai raccontano l’impatto del cambiamento climatico
9 min

QUBIC scalda i motori: a fine anno partiranno le osservazioni per capire meglio l’universo primordiale

L'intervista a Mario Zannoni, docente di astronomia e astrofisica dell'università di Milano-Bicocca... from QUBIC scalda i motori: a fine anno partiranno le osservazioni per capire meglio l’universo primordiale

Ai Musei Reali arriva la mostra di fumetti “Fantasmi e altri misteri”

Alla Galleria Sabauda dei Musei Reali è visitabile fino all'11 settembre “Fantasmi e altri misteri”, la mostra tematica che seleziona alcune opere del progetto Fumetti nei Musei... from Ai Musei Reali arriva la mostra di fumetti “Fantasmi e altri misteri”

▶️ Un ragionamento su populismi e religioni

Parliamo di populismi e religione partendo dal libro "Il populismo religioso tra teologia e politica". Ospiti la curatrice Ilaria Valenzi, Paolo Naso e Gian Mario Gillio... from ▶️ Un ragionamento su populismi e religioni

▶️ Bruna Peyrot racconta il suo ultimo libro “Essere Terra”

Ospite Bruna Peyrot, storica, saggista e presidente delle Fondazione Centro Culturale Valdese, per parlare del suo ultimo libro "Essere terra"... from ▶️ Bruna Peyrot racconta il suo ultimo libro “Essere Terra”

▶️ Un ragionamento su social, tecnologia e liquidità con Peter Ciaccio ed Eugenio Bernardini

A partire dagli spunti del libro "eVangelo, iGod & Personal Jesus" di Peter Ciaccio, ragioniamo di social, tecnologia e chiese... from ▶️ Un ragionamento su social, tecnologia e liquidità con Peter Ciaccio ed Eugenio Bernardini

▶️ Un ragionamento su social, tecnologia e liquidità con Peter Ciaccio ed Eugenio Bernardini

A partire dagli spunti del libro "eVangelo, iGod & Personal Jesus" di Peter Ciaccio, ragioniamo di social, tecnologia e chiese... from ▶️ Un ragionamento su social, tecnologia e liquidità con Peter Ciaccio ed Eugenio Bernardini