Condividi su:

Un libro tira l’altro. Suggerimenti di lettura con le librerie Claudiana

I suggerimenti di letture sotto l’albero proposti dalle libraie e dai librai delle librerie Claudiana di Roma, Firenze, Milano, Torino e Torre Pellice

Anche per questo Natale 2024 arriva il nostro calendario dell’avvento speciale, con i suggerimenti di letture sotto l’albero proposti dalle libraie e dai librai delle librerie Claudiana di tutta Italia: Roma, Firenze, Milano, Torino e Torre Pellice.

Dai romanzi alla saggistica, storia e attualità, passando per albi illustrati a racconti più o meno impegnativi, che raccontano il passato e i giorni nostri.

Un rinnovato grazie anche quest’anno quindi a Sara Platone, Rebeca Malla, Pasquale Iacobino, Giacomo Corsani, Cristina Perlo, Raffaella Tolicetti e Rossella Luci per le recensioni.

Trovate i vari consigli di lettura pubblicati anche sul numero di dicembre 2024 dell’Eco delle Valli Valdesi.

Convincere Dio. Note sul pregare” di Franco La Cecla (Einaudi)

Per diventare Eduardo” di Giuliano Pavone (Laurana Editore)

La Genesi Liberata” con traduzione a cura di Erica Baricci (Blackie Edizioni)


Cose spiegate bene. Novecento, il secolo scorso” (Iperborea)

Ogni prigione è un’isola” di Daria Bignardi (Mondadori)

Padre nostro” di Jean Zumstein (Claudiana)

Osso. Anche i cani sognano” di Michele Serra illustrazioni di Alessandro Sanna (Feltrinelli editore)

Come nasce un libro. Dietro le quinte dell’editoria” di di Stéphanie Vernet e Camille de Cussac (La Margherita)

Il bosco dove tutto cominciò. Storia di una famiglia partigiana” di Tommaso Sacchi, Rossella Kohler (Mondadori)

Pedagogie protestanti” di Bruna Peyrot (Claudiana)

Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità” di Ilide Carmignani, Elena Battista (Rizzoli)

Gli uomini pesce” di Wu Ming 1 (Einaudi)

Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell’innocenza nel giardino dell’Eden” di Giampiero Comolli (Claudiana)

Rabbino posso farle una domanda” di Rav Haim Cipriani (Claudiana)

La cabina telefonica di Yuan Huan” di Miyase Sertbarut (Emons)

Pensato per il pubblico più giovane. Ilhami è in prima media e ogni settimana deve leggere un libro e poi riassumerlo in classe. Sembrerebbe un compito piacevole, ma non è così per il giovane protagonista che non ama leggere. La situazione cambierà radicalmente grazie ad una vecchia cabina telefonica dismessa: Ilhami solleverà la cornetta e ascolterà una storia che il giorno dopo presenterà in classe. Chi si nasconde dietro la voce misteriosa? L’amore per la lettura può nascere anche grazie all’ascolto.

Eden” di Auður Ava Ólafsdóttir (Einaudi)

Nel suo ultimo romanzo, la scrittrice islandese, racconta la storia di Alba, una linguista che vive a Reykjavik, lavorando come docente e correttrice di bozze. La protagonista a partire dalla propria lingua, parlata da poche persone, si occupa in particolare delle lingue che stanno scomparendo. Per questa sua passione, si troverà spesso a viaggiare in aereo e di conseguenza a ragionare sulle cospicue emissioni di carbonio e la loro incidenza negativa sull’ambiente. Il filo conduttore del romanzo risiede nel nodo che lega le lingue in pericolo di estinzione e la terra che risente dei cambiamenti climatici. Per una serie fortuita di accadimenti, Alba cercherà di costruire un proprio Eden acquistando un terreno fuori città.

Il figlio della promessa – Storia di Isacco” di Luca Miele (Claudiana)

Una rilettura del testo della Genesi con i personaggi che condividono la storia di Isacco: oltre ad Abramo, Sara, Agar, Ismaele, troviamo il Faraone, lo schiavo Eliezer, Lot,… Ogni capitolo del libro è affidato alla voce di un personaggio. Possiamo così leggere la storia a partire dalle diverse emozioni che immaginiamo possano aver provato i protagonisti nelle varie situazioni in cui si dipanano le vicende. Il libro cerca di colmare i vuoti, il non detto come una sorta di sottotesto che ci introduce ai diversi punti di vista andando così a sfaccettare la narrazione.

Altri episodi

17 febbraio: un inquadramento storico

Pierangelo Gentile, ricercatore del Dipartimento studi storici dell’Università di Torino, ci fornisce un quadro di contesto storico della ricorrenza del 17 febbraio... from 17 febbraio: un inquadramento storico
10 min

“Ma se ghe pensu…” RBE in diretta da Genova

Versione integrale della diretta di RBE sabato 21 settembre per la due giorni di festa a Genova per gli 850 anni del movimento valdese... from “Ma se ghe pensu…” RBE in diretta da Genova
78 min

Alzheimer: giornate di sensibilizzazione

Iniziative ed eventi per la Giornata mondiale dell'Alzheimer con la Diaconia Valdese... from Alzheimer: giornate di sensibilizzazione
0 min

Conferenza Stampa del Sinodo Valdese – “Medioriente: fermare l’odio e cessare il fuoco”

Conferenza Stampa del Sinodo Valdese - "Medioriente: fermare l'odio e cessare il fuoco"... from Conferenza Stampa del Sinodo Valdese – “Medioriente: fermare l’odio e cessare il fuoco”

La diretta della serata pubblica del Sinodo Valdese 2024

Tema: l’autonomia differenziata.... from La diretta della serata pubblica del Sinodo Valdese 2024

Sinodo valdese: conferenza stampa “Valdesi in movimento”

Prima conferenza stampa dal Sinodo valdese per parlare di autonomia differenziata in vista della serata pubblica, degli 850 anni del movimento di Valdo di Lione e del programma della settimana sinodale... from Sinodo valdese: conferenza stampa “Valdesi in movimento”

Vite immaginarie, in punta di matita

Una puntata speciale di Voce delle Chiese con illustratrici, grafici e disegnatori... from Vite immaginarie, in punta di matita

Autismi – Punti di vista in dialogo

Giovedì 16 maggio a Torino, a Palazzo San Celso, convegno "Autismi" dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese... from Autismi – Punti di vista in dialogo
12 min

Valdo850 – Alla scoperta della Lione di Valdo

La Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice organizza un viaggio alla scoperta della città di Lione, da cui Valdo ha dato il via al movimento valdese... from Valdo850 – Alla scoperta della Lione di Valdo
11 min

Ascolto, diagnosi, restituzione: strumenti di pastorale clinica

Un corso di formazione per visitatori e visitatrici locali, per sviluppare competenze nell’ascolto, nella restituzione e nella diagnosi pastorale... from Ascolto, diagnosi, restituzione: strumenti di pastorale clinica

Il “valore” del lutto

In questi giorni dedicati al ricordo di papa Francesco e di lutto nazionale per la sua scomparsa vi proponiamo uno spunto di riflessione sul senso e sul "valore" del lutto, proposto dal pastore Peter Ciaccio... from Il “valore” del lutto
4 min

Un 25 aprile con la Fondazione Centro culturale Valdese

In occasione dell' 80°anniversario della Resistenza, la Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice presenta un calendario di eventi per valorizzare la memoria collettiva... from Un 25 aprile con la Fondazione Centro culturale Valdese
6 min

Volontariato internazionale con la Diaconia Valdese

La Diaconia Valdese coordina progetti di volontariato all’estero (dai 9 ai 12 mesi) per giovani fra i 18 e i 30 anni... from Volontariato internazionale con la Diaconia Valdese

A bordo della Ocean Viking, un luogo sicuro

Intervista con la vicemoderatora della Tavola Valdese, la pastora Dorothea Mueller, salita a bordo della nave Ocean Viking, in sosta nel porto di Siracusa... from A bordo della Ocean Viking, un luogo sicuro

Colonie estive 2025 a Vallecrosia

Le chiese valdesi del I distretto organizzano, con la collaborazione dell’animazione giovanile, le colonie estive 2025 alla casa valdese per ferie di Vallecrosia ... from Colonie estive 2025 a Vallecrosia

Casa Gioia: un nuovo appartamento per l’autonomia genitori-figli

La Diaconia Valdese CSD, dal mese di febbraio 2025, ha attivato a Milano un nuovo alloggio per l’autonomia genitori-figli denominato Casa Gioia... from Casa Gioia: un nuovo appartamento per l’autonomia genitori-figli

Scuola di italiano per stranieri a Bologna

Presentiamo la scuola di italiano gratuita nata in collaborazione tra Diaconia Valdese, scuola By Piedi - Marina Gherardi e NCV Cooperativa Logistica Evolutiva ... from Scuola di italiano per stranieri a Bologna

Glam: nuova edizione della festa delle oasi per impollinatori

Si svolge nel mese di aprile la seconda edizione della Festa delle Oasi per impollinatori... from Glam: nuova edizione della festa delle oasi per impollinatori

Gli agnelli di Calabria

L’Atelier del Teatro Fisico di Torino presenta il reading teatrale "Gli Agnelli di Calabria", che trae ispirazione dall’eccidio della comunità valdese nel 1561 in Calabria... from Gli agnelli di Calabria

La Diaconia Valdese presenta Human Forever

La Diaconia Valdese presenta in prima visione nazionale il film indipendente "Human Forever", dell’olandese Jonathan De Jong, uno strumento straordinario di sensibilizzazione riguardo al tema della demenza... from La Diaconia Valdese presenta Human Forever

#17febbraioXtutti: i vostri testi, le vostre immagini

In questa pagina raccoglieremo i vostri contributi sul 17 febbraio. Un momento di festa che pensiamo possa e debba parlare a tutti e tutte. Noi ci proviamo, come ogni anno, cercando di costruire un racconto collettivo di questo giorno. La lettera della chiesa valdese di Pinerolo sulla crisi occupazionale e in solidarietà con i lavoratori PMT... from #17febbraioXtutti: i vostri testi, le vostre immagini

Amico dei Fanciulli marzo 2020: diffusione speciale!

L'Amico dei Fanciulli inizia a festeggiare i suoi primi 150 anni di vita, in questa edizione primaverile e del tutto speciale!!... from Amico dei Fanciulli marzo 2020: diffusione speciale!
11 min

57° Sinodo dell’Iglesia Valdense. Il tema: educazione cristiana

Dal 1 al 3 febbraio si svolge il Sinodo dell'Iglesia Valdense. Presente la moderatora della tavola valdese Alesandra Trotta... from 57° Sinodo dell’Iglesia Valdense. Il tema: educazione cristiana
4 min

La Cevaa e i suoi pilastri: condividere, agire, testimoniare

Domenica 12 gennaio la colletta raccolta durante i culti delle chiese valdesi sarà destinata alla Cevaa Comunità delle Chiese in missione... from La Cevaa e i suoi pilastri: condividere, agire, testimoniare
9 min

Anche l’Amico dei Fanciulli sotto l’albero di Natale

Numero invernale per la rivista delle scuole domenicali delle chiese battiste, metodiste e valdesi, l'Amico dei Fanciulli... from Anche l’Amico dei Fanciulli sotto l’albero di Natale
9 min

Numero miscellaneo per la rivista La Beidana n. 96

In uscita il numero 96 della rivista "La Beidana, cultura e storia nelle Vali Valdesi". Ne parliamo con Debora Michelin Salomon... from Numero miscellaneo per la rivista La Beidana n. 96
9 min

Un coretto che si ritrova: concerto il 27 dicembre

Venerdì 27 dicembre al tempio valdese di Pinerolo il coretto propone un concerto, una grande riunione dal sapore di festa... from Un coretto che si ritrova: concerto il 27 dicembre
16 min

Seminario biblico delle donne a Pinerolo

Le chiese valdesi del I distretto propongono il seminario biblico delle donne, sabato 16 novembre nei locali del tempio valdese di Pinerolo... from Seminario biblico delle donne a Pinerolo
4 min

Stazione di Transito contro la violenza sulle donne

Diaconia Valdese e chiese valdesi del I distretto propongono lo spettacolo Stazione di Transito, nel progetto Mifidodite contro la violenza di genere... from Stazione di Transito contro la violenza sulle donne
10 min

Ecumenica: convegno a Torino

Ritorna il convegno Ecumenica, sul tema "La matrice religiosa della violenza". Ne parliamo con Giuseppe Valperga, curatore della rassegna... from Ecumenica: convegno a Torino
7 min

Solidarietà evangelica contro minacce e odio

Dal mondo protestante ed evangelico arrivano numerose espressioni di solidarietà che testimoniano l'impegno contro minacce, atti d'odio e di razzismo... from Solidarietà evangelica contro minacce e odio