Il Polo del ‘900 per la Festa della Liberazione 2021
25 aprile 2021. Il Polo del ‘900 ha organizzato un ricco cartellone di programma di appuntamenti per celebrare la Festa della Liberazione.
25 aprile 2021. Il Polo del ‘900 ha organizzato un ricco cartellone di programma di appuntamenti per celebrare la Festa della Liberazione.
Con il direttore Alessandro Bollo abbiamo commentato la recente pubblicazione del Bilancio Sociale del Polo del 900 e raccontato il lavoro con gli studenti per l’Alfabeto Civico
Il Polo del ‘900 si aggiudica il Premio Gianluca Spina per l’innovazione in campo culturale
La risposta del mondo culturale all’isolamento forzato
La diretta dal Polo del ‘900 per Biennale Democrazia
Dal 13 al 17 ottobre 2023 si tiene la seconda edizione del festival curato da Distretto Cinema. Attrice simbolo di quest’anno è Silvana Mangano
L’edizione 2023 del Festival delle Migrazioni, che si svolge dal 20 al 24 settembre a Torino, ospita per la durata della rassegna una mostra, nella sede del Polo del ‘900. […]
Dal 20 al 24 settembre si tiene la quinta edizione del progetto culturale diffuso promosso a Torino da AMA Factory, Almateatro e Tedacà
Dal 9 al 12 giugno torna Archivissima, festival che promuove il valore dei patrimoni archivistici. L’evento, giunto alla settima edizione, si tiene a Torino in presenza. Qual è il programma di Archivissima 2022? La direttrice artistica Manuela Iannetti ce ne ha parlato in diretta a Café Bleu.
A Torino martedì 31 maggio è in programma un doppio appuntamento che offre diversi spunti di riflessione sul tema della pace. Irene Dionisio ha presentato a Café Bleu, Le vie della pace, evento organizzato dal collettivo LaComune in collaborazione con Arci Torino e Il Polo del 900.
Fredo Valla è protagonista della 21° Glocal Film Festival con un omaggio che prevede incontri, proiezioni e una mostra a Torino e in Val Chisone. L’autore occitano ha presentato il suo lavoro ai microfoni di Café Bleu, presentando in particolare il dietro le quinte del film Bogre – la grande eresia europea e il ruolo di sceneggiatore per Volevo nascondermi, film diretto da Giorgio Diritti.
Mercoledì 24 novembre alle 21 sul palco del Cinema Teatro di Barge debutta Un Quartetto per la Resistenza, monologo interpretato da Sara D’Amario per la regia di François-Xavier Frantz che esegue anche le musiche dal vivo. L’attrice torinese ha raccontato il dietro le quinte dello spettacolo ai microfoni di Café Bleu
Dal 3 al 30 novembre a Torino si tiene Noi Vitti siamo fatte così, omaggio che celebra l’attrice e una donna entrata nell’immaginario collettivo come icona della modernità. Fulvio Paganin, presidente di Distretto Cinema, ha presentato il progetto dedicato a Monica Vitti ai microfoni di Café Bleu
Questa è una storia d’amore. Una amore tra un’intelligenza artificiale e una pianta. Ma è anche una storia di responsabilità verso il pianeta su cui viviamo, che punta a cercare forme di azione per contrastare con una tecnologia gentile la crisi climatica.
Quale connessione esiste tra biblioteche e lavoro? Lo scopriamo andando in visita all’ISMEL
Agricoltura, artigianato e start up sostenibili
Ascolta il podcast della prima puntata del nuovo programma di RBE
Fabrizio Vespa e Simone Campa presentano il nuovo programma Consonanze, la radio Fa Bene
Le notizie in primo piano, dal mondo e dall’Italia per aprire la giornata
La chiesa valdese di Torino esprime le proprie riflessioni sull’odg “Difesa, rispetto e salvaguardia dell’importanza del Crocifisso” in Regione Piemonte
Oltre i Muri, 20 anni di MurArte a Torino!
Dal 25 al 29 settembre a Torino torna il Festival delle Migrazioni!
La ventesima puntata di Kiosk è dedicata alla memoria e al ricordo di alcuni luoghi, avvenimenti e persone cardine per la storia del ‘900.
La storia dell’albero di Anna Frank e le altre iniziative per il Giorno della Memoria 2018
Abbiamo intervistato l’assessora Gianna Pentenero per fare il bilancio del lavoro nel 2017 in Piemonte. Un anno difficicile ma con alcuni risultati. Poi abbiamo presentato il Festival di cultura giovani a Torino, il Cooltura Festival al Polo del ‘900.
Il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo è stato realizzato nel 2006 dopo le XX Olimpiadi invernali di Torino e ha sede a Frossasco. Venerdì 28 luglio e domenica 30 il Museo diretto dall’antropologa Carlotta Colombatto ha organizzato la prima edizione della festa dei popoli. Un evento che risveglia la possibilità di mantenere e sviluppare il lavoro nel nostro territorio.
Intervista al violoncellista Claudio Pàsceri per l’EstOvest Festival