
La meditazione di oggi, 30 marzo, è di Massimo Long, diacono della Chiesa valdese di Pomaretto
Stai in silenzio davanti al Signore, e aspettalo… (Salmo 37, 7)
La meditazione di oggi, 30 marzo, è di Massimo Long, diacono della Chiesa valdese di Pomaretto
Stai in silenzio davanti al Signore, e aspettalo… (Salmo 37, 7)
La meditazione di oggi, 29 marzo, è di Karola Stobäus, diacona della Chiesa valdese di Torre Pellice
Il mio tempo è nelle tue mani
I lavoratori dello spettacolo del Piemonte si sono costituiti come comitato per far fronte all’emergenza Corona virus che ha messo in ginocchio il loro settore. Ne abbiamo parlato con Elio Balbo
La meditazione di oggi, 28 marzo, è di Claudio Pasquet, pastore della Chiesa valdese di San Secondo
Non temere Io sono il primo e l’ultimo e il vivente. Ero morto, ma ecco sono vivo per i secoli dei secoli (Apocalisse 1,17)
Situazione monitorata e sotto controllo al Rifugio “Re Carlo Alberto” di Luserna San Giovanni, dopo che il tampone effettuato ad un ospite della struttura ricoverato in ospedale, è risultato positivo al coronavirus, come riportato in giornata dalla stampa locale.
«Abbiamo immediatamente attuato le procedure di isolamento del nucleo e di ulteriore protezione delle persone che lavorano – racconta Marcello Galetti, responsabile di struttura – Stiamo facendo esattamente ciò che va fatto in queste situazioni e stiamo usando i dispositivi di protezione che sono previsti dalle normative».
«Stiamo affrontando questa cosa senza sentirci da soli, nel senso che facciamo parte di un’organizzazione più grande, la Diaconia Valdese, che sta attivamente collaborando con noi» prosegue Galetti, che aggiunge «c’è molta solidarietà e molto aiuto concreto».
Nel frattempo la Regione Piemonte ha annunciato questa sera di aver disposto di effettuare il test sierologico a tappeto per tutti i dipendenti e gli ospiti delle oltre 700 case di riposo piemontesi. Sabato mattina saranno campionate le prime due case di riposo per la validazione delle procedure, dopo di che, fatte le necessarie valutazioni di efficacia, si procederà progressivamente su tutte le strutture.
Abbiamo intervistato Marcello Galetti, responsabile di struttura del Rifugio “Re Carlo Alberto”.
Ai microfoni di Tutto Qui Giovanni Di Perri, virologo presso l’Ospedale Amedeo di Savoia, ci spiega come interpretare gli ultimi dati sui contagi da Corona Virus
Il sindaco di Mocenisio Mauro Carena ci parla delle difficoltà dei piccoli comuni nell’affrontare l’attuale situazione di emergenza
Gli enti di promozione sportiva piemontesi e il Forum del terzo settore lanciano un appello a Regione, province e comuni per far fronte alle necessità dello sport per tutti una volta superata l’emergenza sanitaria. Ne abbiamo parlato con il portavoce Fausto Costero.
La meditazione di oggi, 27 marzo, è di Sophie Langeneck, pastora della Chiesa valdese di Torino
La donna, quando partorisce, prova dolore, perché è venuta la sua ora; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell’angoscia per la gioia che sia venuta al mondo una creatura umana. Così anche voi siete ora nel dolore; ma io vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi toglierà la vostra gioia (Giovanni 16, 21-21)
Ai microfoni di Tutto Qui il sindaco di Pinerolo Luca Salvai ci parla degli aiuti alle fasce deboli e fa il punto sulla situazione contagi, lamentando un’insufficienza di test effettuati per avere un quadro della situazione più chiara e, di conseguenza, gestibile.
La meditazione di oggi, 26 marzo, è di Luca Prola, candidato predicatore locale
Gesù gli domandò: «Qual è il tuo nome?» Ed egli rispose: «Legione»; perché molti demòni erano entrati in lui (Luca 8, 30).
Ai microfoni di Tutto Qui Edi Lazzi critica le scelte del Governo Conte che ha mantenuto attive troppe produzioni non essenziali mettendo a repentaglio la salute dei lavoratori