
Tra le prime federazioni a prendere la decisione di
Ai nostri microfoni Marco Pastore, responsabile dell’area rugby di Cus Torino, ci spiega la decisione della federazione di interrompere definitivamente la stagione in corso
Ai nostri microfoni Marco Pastore, responsabile dell’area rugby di Cus Torino, ci spiega la decisione della federazione di interrompere definitivamente la stagione in corso
La pazienza.
Guns N’ Roses – Patience
Ivano Fossati – L’angelo e la pazienza
Gianna Nannini – Pazienza
Alberto Fortis – La pazienza
Luca Dirisio – La pazienza
Erika – Perdo la pazienza
Take That – Patience
The Lumineers – Patience
Niall Horan – Dear patience
La meditazione di oggi, 1 aprile, è di Donato Mazzarella, pastore della Chiesa valdese di Prarostino
Per questo motivo piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni famiglia nei cieli e sulla terra prende nome, affinché egli vi dia, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere potentemente fortificati, mediante lo Spirito suo, nell’uomo interiore, e faccia sì che Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, perché, radicati e fondati nell’amore, siate resi capaci di abbracciare con tutti i santi quale sia la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità dell’amore di Cristo e di conoscere questo amore che sorpassa ogni conoscenza, affinché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio. (Efesini 3, 14-19)
Simone Aversa, tecnico della Torino 81, ci racconta la vita degli sportivi ai tempi della pandemia e prevede lo stop definitivo della stagione
Ai microfoni di Tutto Qui Flavio Boraso, appena nominato coordinatore sanitario dell’Unità di Crisi del Piemonte, spiega la situazione dei contagi, le problematiche delle strutture sanitarie e il tipo di cure che si stanno somministrando per il Covid-19
La meditazione di oggi, 31 marzo, è di Elisabeth Loeh Manna, pastora della Chiesa valdese di Luserna San Giovanni
Poi Dio si ricordò di Noè, di tutti gli animali e di tutto il bestiame che era con lui nell’arca (Genesi 8, 1)
La musica ai tempi del coronavirus.
Vanessa Peters – Still got time
Gigi Giancursi & Simone Lenzi – Helsinki
Litio – Son momenti
The Andrè – Captatio benevolentiae
Francesco Bianconi – Il bene
Gian Luigi Carlone – L’amore estraneo
Francesca Michielin & Maneskin – Stato di natura
Carl Brave – Regina Coeli
Madame – Baby
La meditazione di oggi, 30 marzo, è di Massimo Long, diacono della Chiesa valdese di Pomaretto
Stai in silenzio davanti al Signore, e aspettalo… (Salmo 37, 7)
La meditazione di oggi, 29 marzo, è di Karola Stobäus, diacona della Chiesa valdese di Torre Pellice
Il mio tempo è nelle tue mani
I lavoratori dello spettacolo del Piemonte si sono costituiti come comitato per far fronte all’emergenza Corona virus che ha messo in ginocchio il loro settore. Ne abbiamo parlato con Elio Balbo
La meditazione di oggi, 28 marzo, è di Claudio Pasquet, pastore della Chiesa valdese di San Secondo
Non temere Io sono il primo e l’ultimo e il vivente. Ero morto, ma ecco sono vivo per i secoli dei secoli (Apocalisse 1,17)
Situazione monitorata e sotto controllo al Rifugio “Re Carlo Alberto” di Luserna San Giovanni, dopo che il tampone effettuato ad un ospite della struttura ricoverato in ospedale, è risultato positivo al coronavirus, come riportato in giornata dalla stampa locale.
«Abbiamo immediatamente attuato le procedure di isolamento del nucleo e di ulteriore protezione delle persone che lavorano – racconta Marcello Galetti, responsabile di struttura – Stiamo facendo esattamente ciò che va fatto in queste situazioni e stiamo usando i dispositivi di protezione che sono previsti dalle normative».
«Stiamo affrontando questa cosa senza sentirci da soli, nel senso che facciamo parte di un’organizzazione più grande, la Diaconia Valdese, che sta attivamente collaborando con noi» prosegue Galetti, che aggiunge «c’è molta solidarietà e molto aiuto concreto».
Nel frattempo la Regione Piemonte ha annunciato questa sera di aver disposto di effettuare il test sierologico a tappeto per tutti i dipendenti e gli ospiti delle oltre 700 case di riposo piemontesi. Sabato mattina saranno campionate le prime due case di riposo per la validazione delle procedure, dopo di che, fatte le necessarie valutazioni di efficacia, si procederà progressivamente su tutte le strutture.
Abbiamo intervistato Marcello Galetti, responsabile di struttura del Rifugio “Re Carlo Alberto”.