
Il terzo video di riassunto dal #Sinodovaldese. Trovate tutti i link nel primo commento e molto di più in questa pagina del nostro sito → http://bit.ly/Sinodo2017RBE
Il terzo video di riassunto dal #Sinodovaldese. Trovate tutti i link nel primo commento e molto di più in questa pagina del nostro sito → http://bit.ly/Sinodo2017RBE
A Tutto qui – Radio RBE ospite Ilaria Peiretti per parlare del neonato Ostello Villa Olanda – Luserna San Giovanni
L’incontro “ONG sotto attacco?”
Viaggio in 500 > Accogliere le migrazioni, ne parliamo con Alessandra Trotta
Viaggio in 500 > La migrazione valdese in Sud America, con noi Alessandro Esposito
Foto
Il nostro Claudio va alla scoperta delle Case Valdesi, Hotel e Foresterie, strutture no profit che contribuiscono a sostenere le tante opere sociali della Diaconia Valdese.
Conferenza Stampa del #sinodovaldese del 23 agosto – Diaconia: servire per testimoniare
Partecipano il presidente della Diaconia Valdese Giovanni Comba, il pastore Ciccio Sciotto e la direttrice del Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese Ponente Anna
Foto
Rbe on Tour Estate – L’accoglienza e l’ospitalità nelle Foresterie valdesi.
I video
Le società, e al loro interno le Chiese, non soltanto quelle cristiane, dopo la strage di Barcellona, si trovano ancora una volta di fronte a una sfida: gestire e superare la paura. Insieme a don Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo della Cei, proviamo a capire quali siano le possibili risposte.
Foto
Le foto del Concerto per la Riforma al Sinodo 2017: “Cinquecento anni di Riforma in musica”
Oltre 500 persone al Tempio valdese di Torre Pellice per assistere al concerto della Riforma: cinque secoli di Riforma in musica cantati e suonati da tre cori uniti e diretti dal maestro Walter Gatti
Il secondo video di riassunto dal #Sinodovaldese. Trovate tutti i link nel primo commento e molto di più in questa pagina del nostro sito.
Dal #Sudafrica alle Valli valdesi per un’esperienza in Italia e ad Agape Centro Ecumenico insieme alla vicedirettora Sara Marta Rostagno
Il concerto della #Riforma di martedì 22 agosto a Torre Pellice per il #sinodovaldese 2017 con Stefano Cardetti
L’intervista con Paola Schellenbaum con cui abbiamo parlato di antropologia delle migrazioni
L’intervista a Marco Fratini con cui abbiamo parlato di migrazioni valdesi in Sud Italia
#Sinodovaldese: la conferenza stampa di martedì sulla “Riforma globale”, con il pastore Yann Redalié, la pastora Anne Zell e Giovanna Scifo, responsabile Casa delle Culture di Scicli all’intern o del progetto Mediterranean Hope.
Anne Zell: “Nello scorso anno accademico è stato avviato un master di primo livello in teologia interculturale. Dobbiamo attrezzarci, non ci si può improvvisare nei percorsi di integrazione e accoglienza, quindi abbiamo impostato dei cammini in cui ognuno si inseriva nell’Essere chiesa insieme. Molte facoltà di teologia in Europa si sono dotate di una cattedra di teologia interculturale”
Yann Redalié: “La questione è che il Sud del mondo si è spostato al Nord e sovente la maggior parte delle persone che frequentano i nostri culti non hanno la pelle bianca. E questo pone riflessioni sulla cultura, sul linguaggio, sui ragionamenti.
Intercultura che viaggia a braccetto con intergenerazione: non è detto che gli sforzi che facciamo per capire le altrui culture, siano vissuti anche dalle seconde generazioni, che sono già molto più integrate. E questo provoca delle conflittualità anche nelle famiglie.
Giovanna Scifo: “Il progetto di Mediterranean Hope sostiene e rilancia la raccolta firme della campagna “Ero straniero – l’umanità che fa bene”, per un disegno di legge urgente su accoglienza, lavoro ed inclusione. Anche la chiesa di Bologna ha aderito a questa iniziativa”.