Claudio Paravati
Daje forte
Circa un quarto della popolazione italiana vive in quelle aree definite interne, o del margine: valli, montagne alpine, i variegati territori della dorsale appenninica. In queste aree l’esercizio della cittadinanza è più difficile
In questa puntata di migrazioni, partendo dai risultati contenuti nel Dossier Statistico immigrazione 2019, presentato lo scorso ottobre a Roma e in tutta Italia.
Abbiamo chiesto un commento a due esperti, la sociologa Kristina Stoeckl e il giornalista Luigi Sandri, un’occasione per ripercorrere anche il ruolo delle religioni e la loro relazione con la politica nella società post-secolare.
Il 9 novembre è ricorso il trentennale dalla caduta del muro di Berlino, noi partiamo proprio da qui per fare un punto sui muri di oggi, barriere reali e virtuali costruite dall’uomo per allontanare l’uomo.
L’Europa è ancora cristiana? Secondo il politologo Olivier Roy le radici cristiane sono spesso chiamate in causa dagli europei in modo strumentale e identitario, per allontanare chi appartiene ad altre religioni.
L’editoria riesce a stare al passo con i tempi, raccontando il variegato mondo del pluralismo religioso? Ne parliamo con un libraio e un’illustratrice.
Circa duemila persone sono riuscite ad andare via da situazioni di conflitto e vulnerabilità, grazie ai corridoi umanitari, un progetto iniziato nel febbraio 2016 da un’idea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, la Chiesa valdese e la Comunità di Sant’Egidio. Come è stato portato avanti in questi due anni questo progetto e quali sono le prospettive future in Italia e in Europa?
“Donne d’Albania” è un progetto nato da un viaggio. Il risultato è un libro scritto a più mani che racconta una delle comunità migranti in Italia più radicate ma meno conosciute
Che peso avranno le varie chiese sul futuro scenario politico e come si stanno preparando le comunità religiose alle elezioni europee previste per maggio 2019?
Entriamo negli atenei italiani per capire come e quanto si studiano le scienze religiose e la teologia nelle nostre università, chi si iscrive e in quali istituti viene insegnata