Claudio Paravati
Daje forte
Cosa sta accadendo in questo periodo alle donne che subiscono violenza? E alle famiglie che convivono con forti disabilità?
Gli effetti della pandemia si fanno sentire sul mondo economico, ma cosa significa? Ne parliamo con Raul Caruso e Fabrizio Barca.
La legge sulla libertà religiosa in Italia risale al 1929: ne parliamo con uno degli autori del libro “La legge che non c’è”
Parliamo de «La linea del colore», l’ultimo romanzo di Igiaba Scego, con cui abbiamo dialogato di storia, attualità, razzismo, memoria
A dicembre 2019 il parlamento indiano ha approvato una nuova legge sulla cittadinanza che ha suscitato aspre reazioni da parte dei cittadini
Intervista a Glauco Iermano, primo italiano ad aver vinto nel 2020 il premio internazionale Child10 nella sezione “Bambini nelle mani dell’Europa”, per essersi distinto nel supporto ai minori stranieri
L’intervista a Valerio Calzolaio, politico e esperto di ambiente e di come abbia a che fare con il tema delle migrazioni
Questa settimana riprendiamo un tema affrontato già nell’episodio scorso, parliamo di lavoratori braccianti in Italia: migrazioni, diritti, economia e consumi sono ancora i temi al centro dell’approfondimento di questa puntata.
In questa puntata parleremo di migranti, lavoro e diritti. Con Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, andiamo a conoscere la vita dei braccianti indiani nell’Agro Pontino, tra le campagne laziali
La lotta al razzismo in Italia, partendo dall’amaro assunto che in Italia nel 2020 ancora è necessario lavorare contro il razzismo, o meglio contro i razzismi