
Confronti Radio – S2 E25 – Cambiare il lavoro
Che cosa è cambiato nel mondo del lavoro in questi due mesi di lockdown? E, soprattutto, cosa cambierà in futuro?

Confronti Radio – S2 E 24 – Il futuro dei braccianti
Continua il viaggio di Confronti Radio nelle realtà più marginali nel nostro Paese. In questa puntata ci concentriamo sui braccianti agricoli.

Confronti Radio – S2 E26 – Cosa si muove intorno alla Siria
In Siria la guerra civile prosegue da oltre dieci anni. Ora si stanno sviluppando nuove dinamiche, che potrebbero ridisegnare gli scenari geopolitici.

Confronti Radio – S2 E22 – Coronavirus, violenza, disabilità
Cosa sta accadendo in questo periodo alle donne che subiscono violenza? E alle famiglie che convivono con forti disabilità?

Confronti Radio – S2 E21 – L’emergenza per le comunità rom e sinti in Italia
Continua il nostro viaggio alla scoperta di come la pandemia stia ristrutturando dinamiche e fenomeni, in particolare per le fasce più deboli e ai margini.

Confronti Radio – S2 E19 – La risposta degli ospedali evangelici italiani
Che cosa fanno gli ospedali evangelici in Italia in risposta all’epidemia di coronavirus? Lo scopriamo andando nelle realtà di Voltri e Napoli.

Confronti Radio – S02 E16 – «La legge che non c’è» e la libertà religiosa in Italia
La legge sulla libertà religiosa in Italia risale al 1929: ne parliamo con uno degli autori del libro “La legge che non c’è”

Confronti Radio – S02 E15 – «La linea del colore», l’ultimo romanzo di Igiaba Scego
Parliamo de «La linea del colore», l’ultimo romanzo di Igiaba Scego, con cui abbiamo dialogato di storia, attualità, razzismo, memoria

Confronti Radio – S02 E14 – La nuova contestata legge sulla cittadinanza in India
A dicembre 2019 il parlamento indiano ha approvato una nuova legge sulla cittadinanza che ha suscitato aspre reazioni da parte dei cittadini

Confronti Radio – S02 E13 – Le storie e i numeri dei migranti minori non accompagnati
Intervista a Glauco Iermano, primo italiano ad aver vinto nel 2020 il premio internazionale Child10 nella sezione “Bambini nelle mani dell’Europa”, per essersi distinto nel supporto ai minori stranieri