A Pinerolo una mostra storica sul rapporto tra regime fascista e scuola dal titolo “La scuola di Mussolini”
Niente dà maggiormente l’idea di cosa abbia voluto dire il progetto del Regime di creare l’uomo fascista, del materiale scolastico per i bambini. Attraverso pagelle, libri, diari, diplomi, libri di […]
Per combattere i pregiudizi la comunità lgbt del cuneese si apre alla cittadinanza
Il 20 novembre è la Giornata a ricordo delle vittime della transfobia. Per celebrarla è stato organizzato un sit in a Cuneo alle 17, in via Roma angolo piazza Galimberti, dall’Associazione ApertaMente, […]
LabRom: uno spazio di confronti tra amministrazioni e associazioni per superare definitivamente i campi Rom
Ha fatto tappa a Torino “LabRom. Laboratori sulla questione Rom in Italia”, iniziativa dell’ Associazione 21 luglio per favorire il superamento dei campi sosta. L’iniziativa si svolge su scala nazionale […]
Tutto novembre per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La città di Pinerolo sostiene i temi legati Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, con una serie di iniziative che coprono tutto […]
Torna la rassegna Torino Spiritualità dal 29 settembre al 2 ottobre
Compie 18 anni la rassegna che accoglie a Torino filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo per discutere e confrontarsi su […]
Rilanciare il reciproco riconoscimento e sviluppare cammini di fede comune
“Rilanciare il patto di reciproco riconoscimento: importante nella misura in cui riusciamo insieme a sviluppare a snodare un cammino di fede comune di base. Bisogna che ci sia una consapevolezza […]
La Carovana dei ghiacciai 2022 di Legambiente monitorerà la situazione dei ghiacciai sull'arco alpino
Dalla notizia di un funerale per segnalare la scomparsa di un ghiacciaio in Islanda, tre anni fa è partita l’idea di porre l’attenzione verso la situazione dei ghiacciai sulle Alpi […]
Sanfront, Ostana, Ormea, Briga Alta, Caprauna e Alto sono i sette i comuni scelti per una sperimentazione di sei mesi
Nelle valli del cuneese parte una sperimentazione di sei mesi legata alla mobilità sostenibile. Per la prima volta in Piemonte un investimento pubblico, anche se contenuto, collauda forme innovative di […]
L'accoglienza è resa possibile grazie al protocollo di intesa con lo Stato italiano, firmato il 4 novembre 2021 da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Tavola Valdese, Arci, Caritas Italiana, IOM, INMP e UNHCR.
Tra il 27 e il 28 luglio sono atterrate a Roma Fiumicino oltre 300 persone provenienti dall’Afghanistan, rifugiati in Pakistan e Iran, arrivate in Italia grazie ai Corridoi Umanitari. Si tratta […]
Lo studio di Arpa Piemonte su 22 ghiacciai piemontesi
Arpa Piemonte ha condotto un’analisi preliminare e speditiva dei principali ghiacciai, al fine di verificare situazioni di potenziale rischio nelle Alpi piemontesi. Lo studio ha riguardato 22 masse glaciali, selezionate sulla […]
Il 18esimo convegno storico del Lago del Laux, a Usseaux, cercherà di confrontare i documenti e di mappare il fenomeno
Sabato 6 agosto torna il convegno storico che ogni anno si tiene nella borgata del Laux (Usseaux), in Val Chisone. Un appuntamento per appassionati, studiosi, villeggianti o interessati alla riscoperta […]
L'annuale campagna di monitoraggio dei laghi di Legambiente ha rivelato inquinati oltre i limiti di legge 13 dei 23 punti campionati
Si è conclusa la tappa piemontese di Goletta dei laghi, la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute dei corpi lacustri in Italia. Durante la conferenza stampa tenutasi […]
Secondo la relazione annuale dell'Osservatorio Culturale del Piemonte sono ingenti le perdite del biennio 2020-2021, ma ci sono anche nuove risorse per la ripartenza
È stata presentata questa mattina a Torino la relazione annuale 2021/2022 sulla cultura, a cura dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, in collaborazione con IRES Piemonte e Università degli Studi di Torino. […]
Il 9 e 10 luglio si terrà la prima edizione del Valsusa Slow Fest, una due giorni dedicata al turismo lento e di prossimità.
Lo sviluppo del territorio della Val di Susa a e della sua attrattività, a partire dalla Via Francigena e da alcuni luoghi significativi presenti lungo il percorso, è lo scopo […]
La struttura Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni torna ad ospitare la rassegna cinematografica che compie 10 anni
La rassegna cinematografica estiva ‘Mi Rifugio al Cinema’ compie 10 anni. L’iniziativa è organizzata e portata avanti dal Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni (TO), struttura a capo della Diaconia Valdese Valli, che […]
La denuncia del Comitato tutela Fiumi di Biella sulle deroghe concesse dalla provincia
In questi giorni la Provincia di Biella ha assunto un nuovo provvedimento relativo alle deroghe per il rilascio del Deflusso Ecologico, ovvero il regime idrologico che mantiene in vita, da un […]
Mettere in campo azioni concrete contro la crisi climatica
Uncem, l’Unione Nazionale Comuni e Comunità Enti montani, ha diffuso un documento in cui condivide 5 proposte per territori e comunità per affrontare l’emergenza dovuta alla crisi idrica.
Dopo la pandemia il festival letterario torna alla sua formula originale dal 16 al 24 luglio
Dal 16 al 24 luglio torna la manifestazione Una Torre di Libri, l’ evento culturale protagonista delle estati della Val Pellice, con un’edizione dedicata alla lettura
Si allarga l'area dei comuni che adottano le misure indicate da Smat sulla restrizione agli usi dell'acqua
Si allarga l’area dei comuni che adottano le misure indicate da Smat sulla restrizione agli usi dell’acqua. Fortunatamente per alcuni si tratta ancora di misure preventive.
Pinerolo rientra tra i comuni che hanno applicato le prime restrizioni sull'uso dell'acqua
Anche a Pinerolo il sindaco Luca Salvai ha emesso l’ordinanza diramata da Smat e Acea che limita l’utilizzo dell’acqua potabile vietando il lavaggio di cortili o autovetture, all’uso di piscine o […]