Talos
Il Grande Gigante Giallo
con Denis Caffarel e Matteo Scali
11 Maggio 2022
Bestiale è una newsletter pucciosa dedicata agli animali. Una rassegna stampa settimanale che mixa meme, notizie, ricerche sul mondo animale. L’intervista al curatore Leonardo Mazzeo
6 Maggio 2022
L’intervista a Raffaella Schneider (Università La Sapienza di Roma), che ci ha raccontando cosa siano i buchi neri, quale sia il valore di questa scoperta e l’importanza degli archivi del telescopio spaziale Hubble
5 Maggio 2022
Venerdì 6 maggio alle 21,00 a Rorà si tiene l’evento aperto al pubblico dal titolo “Clima Talk” dedicato al tema del futuro climatico della montagna. Ospite della serata sarà Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico.
29 Aprile 2022
Dalla Toscana alla Sardegna per sensibilizzare sull’inquinamento dei mari. L’intervista a Roberto Cavallo e Giulia Vinco
15 Aprile 2022
“La Costituzione è la promessa di un futuro migliore”, così la maestra Anna si rivolge ai protagonisti del libro La Resistenza spiegata ai bambini. L’intervista alle autrici.
15 Aprile 2022
“Di testa, di pancia, di cuore” è il titolo della due giorni che si terrà a Trieste il 29 e 30 aprile. Intervista a Tiziana Montalbano
14 Aprile 2022
L’Unione Montana Valle Varaita si è aggiudicata il primo premio, un contributo di 10 mila euro, nel quadro della quinta edizione di Piemonte Innovazione e Sviluppo
13 Aprile 2022
Il 9 aprile un bolide particolarmente luminoso è entrato in atmosfera attraversando il cielo del Nord Ovest. L’intervista a Daniele Gardiol, coordinatore nazionale della rete PRISMA.
29 Marzo 2022
L’intervista a Daniele Cat Berro, della Società Metereologica Italiana
29 Marzo 2022
Due progetti ci stanno aiutando a comprendere meglio la salute delle nostre montagne. L’intervista a Franco Borgogno
25 Marzo 2022
Sono partite le qualificazioni per la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging che si terrà nel Comune di Villar Perosa e nellle Valli Olimpiche tra il 30 settembre e il 2 ottobre 2022.
24 Marzo 2022
L’intervista a Secondo Barbero, Direttore del Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali presso Arpa Piemonte