Condividi su:

Almeno due pagine al giorno – 23 marzo

Oggi abbiamo selezionato per voi:
– La scomparsa del regista Citto Maselli;
– fare i conti (purtroppo sempre aperti) con il passato coloniale, anche rispetto alla toponomastica. Dibattito aperto anche a Torino e nostro suggerimento editoriale (oltre all’invito a studiare la Storia!): dello storico della mentalità, Francesco Filippi, “Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie” (Bollati Boringhieri, 2021);
– annunciati gli autori selezionati per la prima edizione del “Premio Strega Poesia”;
– “Elettra effequ”, collana di libri di scrittrici italiane che raccontano il rapporto con il padre;
– l’ignoranza batte la scienza;
– a “Mi ritorni in Mente Show”, stasera su RBE TV, il giornalista e gallerista d’arte Alessandro Allocco.

In chiusura l’incipit del romanzo “Guida galattica per gli autostoppisti” (romanzo del 1979 disponibile per Mondadori) di Douglas Adams.

Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.

Altri episodi

Tennis, letteratura: c’è sempre una storia da raccontare

Terza Coppa Davis consecutiva per la nazionale italiana di tennis... from Tennis, letteratura: c’è sempre una storia da raccontare
40 min

Dai libri alla politica: perché la critica oggi è impossibile

Lavoro e "sgrammatica", il programma di Classicamente di domenica 23 novembre... from Dai libri alla politica: perché la critica oggi è impossibile
28 min

Klimt da record, da Picasso a Van Gogh a Treviso

A Roberto Saviano il “Prix Costantinopole”; Ian McEwan a Torino... from Klimt da record, da Picasso a Van Gogh a Treviso
26 min

Parole nuove per un mondo mescolato

Dove sta il sud? Come cambia la critica cinematografica al tempo dei social... from Parole nuove per un mondo mescolato
23 min

Sognare città piene di parole, alberi e musica

"Foreste urbane" è il poema sinfonico del compositore Nicola Campogrande su testi del neuroscienziato Stefano Mancuso... from Sognare città piene di parole, alberi e musica
34 min

Elezioni ed “effetto-Mamdani”, educazione affettiva nei romanzi e “Codice Tondelli”

Seattle, Parigi, il Cile sulla scia di New York?... from Elezioni ed “effetto-Mamdani”, educazione affettiva nei romanzi e “Codice Tondelli”
34 min

“I viaggi di Gulliver” illustrati da Lorenzo Mattotti

Torna "Il secondo sesso" di Simone de Beauvoir; il 21° rapporto Federculture... from “I viaggi di Gulliver” illustrati da Lorenzo Mattotti
28 min

L’Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal

La California e la sfida green a Trump; una volpe per amica; arriva "Toy Story 5"... from L’Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
26 min

L’ingiustizia può essere rassicurante

Laurea ad honorem al regista Ken Loach; la via dell'oro; un anno con Jane Austen... from L’ingiustizia può essere rassicurante
30 min

L’Africa è finita nel pallone

Scoperta l'identità del "Fedora Man" del Louvre... from L’Africa è finita nel pallone
25 min

Pier Vittorio Tondelli, la parola è desiderio

Giulio Milani è autore di "Codice Tondelli. La pagina è pelle, la parola è desiderio"... from Pier Vittorio Tondelli, la parola è desiderio

Le multiformi deviazioni narrative di Gian Marco Griffi

"Digressione", il debordante nuovo romanzo di Gian Marco Griffi... from Le multiformi deviazioni narrative di Gian Marco Griffi
39 min

Il cinema e l’amore ai tempi di Massimo Troisi

Roberto Lasagna attraversa la filmografia, il mondo e l'interiorità del grande autore napoletano ... from Il cinema e l’amore ai tempi di Massimo Troisi

Arcadipane e Bramard cercano “la donna della mansarda”

Il nuovo romanzo di Davide Longo... from Arcadipane e Bramard cercano “la donna della mansarda”

La Sardegna noir di Flavio Soriga

"Tre casi per Martino Crissanti"... from La Sardegna noir di Flavio Soriga

Aki Kaurismäki alla fine del mondo

Conversazione con Gianluca Solla, autore del libro "La vita sghemba" (Cronopio) sul regista finlandese... from Aki Kaurismäki alla fine del mondo

La “chiamata alle arti” di Rodrigo D’Erasmo

"Il dominio della luce", progetto di letterario-musicale di Wudz edizioni... from La “chiamata alle arti” di Rodrigo D’Erasmo

Cadute, redenzioni e giustizia: torna la Banda Ventura

Enrico Pandiani torna con un nuovo episodio noir, "Rimorsi" (Rizzoli)... from Cadute, redenzioni e giustizia: torna la Banda Ventura

La “Romagna tropicale” nel racconto di Cristiano Cavina

Il nuovo libro dello scrittore romagnolo... from La “Romagna tropicale” nel racconto di Cristiano Cavina

Paola Cereda, tra football trafficking e i sogni di Momogol

Il giro acrilico del mondo calcistico nel nuovo romanzo della scrittrice... from Paola Cereda, tra football trafficking e i sogni di Momogol