Quasi 26.000 persone costrette a lasciare la propria casa nel Ghana orientale a causa di fortissime piogge e inondazioni.
Oggi abbiamo selezionato per voi:

– il conflitto israeo-palestinese innesca ragionamenti che coinvolgono fortemente il mondo della cultura e di chi si occupa di difesa e protezione dei civili. Un ragionamento ad ampio raggio attraverso le parole di Mattia Feltri (che cita Albert Camus), Paolo Giordano, Viola Ardone, Sari Bashi (Human Rights Watch);

– “Storia passionale della guerra partigiana” (Laterza, 17 ottobre) di Chiara Colombini: la Resistenza vista da dentro;
– “Qualcuno ha detto… lavoro?”. Lavoratrici, lavoratori, diritti e benessere al tempo del capitalismo della sorveglianza. L’appuntamento di sabato 21 ottobre a Torino presso Binaria Centro commensale: RBE è partner della giornata; 

– Alba Bra Langhe Roero candidate a Capitale Italiana della Cultura 2026;

– I contenuti di alcune riviste uscite a ottobre: “Finzioni”, “Rumore”, “Blow Up”;

– “Babafesta”, il festival dedicato alla letteratura per l’infanzia, la terza edizione a Bari e Andria da oggi;  

In chiusura l’incipit di “Federico” di Leo Lionni (Babalibri, 2005).

Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.