Condividi su:

“Libere da, libere di…” percorsi di coraggio e resilienza di giovani donne

Presentiamo il volume "Libere da, libere di. Storie di giovani donne in Italia con i corridoi umanitari"

La Diaconia Valdese organizza per lunedì 24 novembre alle 17 nel tempio valdese di Pinerolo la presentazione del volume “Libere da, libere di. Storie di giovani donne in Italia con i corridoi umanitari“, pubblicato da Vita e Pensiero e curato da Fabio Introini e Cristina Pasqualini.

L’incontro si inserisce nelle iniziative promosse dal Comune di Pinerolo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Parteciperanno i curatori del libro che presenteranno il percorso di ricerca e le testimonianze raccolte, in dialogo con la ricercatrice e autrice Paola Schellenbaum, il fotografo Max Hirzel, che introdurrà il suo progetto visivo “Human lines, anatomia di un’accoglienza“, Alice Squillace, responsabile della Diaconia Valdese – Servizi Inclusione per i Corridoi Umanitari, Francesca Maria Lenzi, operatrice sociale dei corridoi umanitari di Parma, e Hussaini Zarifa, accolta nel progetto corridoi umanitari Afghanistan.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Chiesa Valdese di Pinerolo, Comune di Pinerolo, Associazione Ettore Serafino, Biblioteca Civica Alliaudi di Pinerolo e Libreria Volare.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte e tutti.

Altri episodi

Progetti di sostegno alimentare con la chiesa battista Lucento di Torino

Intervista con la pastora Paola Zambon: parliamo dei progetti di aiuto per persone in difficoltà della chiesa battista di quartiere Lucento a Torino... from Progetti di sostegno alimentare con la chiesa battista Lucento di Torino
9 min

Diaconia comunitaria: dalla buona intenzione alla buona pratica

Con Stefano Bertuzzi parliamo di Diaconia comunitaria: percorsi possibili, condivisione di buone pratiche e metodi da seguire... from Diaconia comunitaria: dalla buona intenzione alla buona pratica

“Donne ai margini”, opuscolo della Fdei per i 16 giorni contro la violenza

Sarà presentato ufficialmente giovedì 20 novembre alla chiesa metodista di Roma l'opuscolo dei 16 giorno per superare la violenza sulle donne, preparato dalla Fdei... from “Donne ai margini”, opuscolo della Fdei per i 16 giorni contro la violenza
12 min

Un mosaico di attività allo Ieemi, Istituto Ecclesiastico Evangelico Metodista di Intra

Riprendono le attività all'Istituto Ecclesiastico Evangelico Metodista di Intra. Ne parliamo con il direttore Marco Bertollini.... from Un mosaico di attività allo Ieemi, Istituto Ecclesiastico Evangelico Metodista di Intra
13 min

La Scuola Domenicale per tutti e tutte

Nuovi incontri di formazione per monitori e monitrici proposti dal Sie, Servizio istruzione ed educazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Ne parliamo con la segretaria, Valentina Castaldo.... from La Scuola Domenicale per tutti e tutte

Alla scoperta dei rifugi antiaerei di Villar Perosa

L'associazione Vivere le Alpi gestisce le visite guidate all'interno dei rifugi antiaerei di Villar Perosa, ancora perfettamente conservati... from Alla scoperta dei rifugi antiaerei di Villar Perosa

Storie e numeri della criminalità ambientale per il dossier Ecomafia 2025

Con Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, presentiamo il dossier Ecomafia 2025... from Storie e numeri della criminalità ambientale per il dossier Ecomafia 2025

#ioleggoperché, collaborazione tra asilo valdese di Cerignola e Claudiana di Milano

Dal 7 al 16 novembre 2025 l'asilo del Centro evangelico di Cerignola, legato alla chiesa valdese, partecipa all'iniziativa #ioleggoperché... from #ioleggoperché, collaborazione tra asilo valdese di Cerignola e Claudiana di Milano

Community Center della Diaconia Valdese: luoghi di relazione

Intervista con Martina Cociglio, coordinatrice della rete dei Community Center della Diaconia Valdese, spazi presenti in 12 città e 10 regioni italiane... from Community Center della Diaconia Valdese: luoghi di relazione

Prendersi Cura: la nuova stagione del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino

Emiliano Bronzino, Direttore artistico della Fondazione TRG, ci racconta della stagione teatrale 2025/2026 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino che si apre sotto il segno di un tema essenziale e urgente: PRENDERSI CURA.Cura di sé e degli altri, delle emozioni, delle relazioni, della memoria, del pianeta e del nostro essere comunità.Un gesto... from Prendersi Cura: la nuova stagione del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
12 min