Verso la Giornata della Memoria 2023

Gli appuntamenti, le interviste, le notizie e le riflessioni in radio e tv
27 Gennaio 2023

Alla scoperta di MU-CH, il Museo Della Chimica di Settimo Torinese nell’ex laboratorio diretto da Primo Levi

“La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete”

(Primo Levi)

Nella sede della fabbrica di vernici Siva, a Settimo Torinese, la scorsa estate è stato inaugurato MU-CH, il primo museo interattivo dedicato alla chimica d’Europa, finalizzato alla didattica per bambini e adolescenti. In occasione della Giornata della Memoria siamo andati alla scoperta di questo presidio della divulgazione scientifica partendo da un luogo particolarmente suggestivo: l’ufficio di Primo Levi, che per anni diresse il laboratorio della fabbrica

26 Gennaio 2023

Prosegue la rassegna “Dalla resistenza alla costituzione”, che prevede la proiezione dei cortometraggi realizzati dal gruppo teatro del Liceo Valdese di Torre Pellice.

Gli incontri sono accompagnati da approfondimenti tematici in collaborazione con i gruppi Anpi del pinerolese. Si tratta di un progetto che vede coinvolti più di mille studenti delle scuole superiori del Pinerolese.

Questo fine settimana si toccherà il tema della memoria, attraverso la proiezione del docu-film “Protestanti e libertà: Jacopo Lombardini” giovedì 26 gennaio alle ore 21 al teatro del Lavoro di Pinerolo.

Anna Giampiccoli, regista e curatrice del progetto, ricorda che “il lavoro su Lombardini fa parte di un percorso che il Liceo Valdese iniziò diversi anni fa, con un viaggio della Memoria e che vedrà anche il posizionamento di una pietra d’inciampo a lui dedicata il prossimo 21 aprile a Torre Pellice“.

Qui potete ascoltare l’intervista di presentazione del docu-film.

Ascolta l’intervista

25 Gennaio 2023

La Chiesa metodista di Roma in via XX settembre organizza un pomeriggio di letture, musica e canti sul tema “Due diari a confronto” per la Giornata della Memoria.

Letture e riflessioni attorno a due diari molti diversi: quello di Anna Frank e quello di Etty Hillesum. Diverse le due autrici per età e vita vissuta, diverso il contesto in cui vengono scritti, diverso lo scopo per cui sono composti.

Mirella Manocchio, pastora della chiesa metodista di Roma, ricorda che “Le nostre chiese prestano particolare attenzione alla responsabilità della memoria. Intanto perché il far memoria, ricordare, è un elemento fortemente teologico e biblico. Poi perché ricordare la Shoah significa in qualche modo legarla al nostro vissuto: da una parte come chiamata alla responsabilità in quanto italiani, dall’altra come protestanti che hanno vissuto, a loro volta, discriminazioni e persecuzioni. Questo far memoria ci deve aiutare a pensare e riflettere sulla nostra attualità, su altre tragedie e situazione di odio, di separazione tra i popoli. Dobbiamo lottare e impegnarci, come credenti, affinché questo non sia più e la memoria in questo ci può aiutare“.

Appuntamento giovedì 26 gennaio, alle ore 18,30 alla chiesa metodista. Interverranno la scrittrice Lia Tagliacozzo e il prof. Daniele Garrone, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.

Due diari a confronto – Intervista con Mirella Manocchio

25 Gennaio 2023

Anche la città di Pinerolo partecipa alle celebrazioni per la ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto.
“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” ha scritto Primo Levi.
Con questo spirito sono state pensate le iniziative che si rivolgono alla sensibilità di tutti, in particolare dei più giovani e degli studenti.
Ne parla Franco Milanesi, Assessore alla Cultura del comune di Pinerolo:

24 Gennaio 2023

Venerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, si potrà assistere al concerto “Storie di salvatori e di salvati”, organizzato dall’Associazione “MusicaInsieme” e dal Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana, insieme al gruppo Mishkalè, che proporranno canti del repertorio klezmer e in yiddish.

Storie di salvatori e di salvati” proporrà racconti e musica in memoria di chi seppe riconoscere il bene e il male e, rischiando la propria vita, contribuì a creare una rete di salvezza per combattere quella dello sterminio nazifascista.
Ne parliamo con Maria Teresa Milano, vocalist dei Mishkalè che ci ricorda come “queste storie di salvataggio, che hanno un che di eroico ai nostri occhi, non sono mai state percepite come tali da chi le ha compiute. Negli anni c’è stato un recupero di queste storie di salvatori e di salvati, che vanno messe in quella rete del bene che si formò in contrapposizione alla rete del male, in cui molti si adoperarono per salvare la vita agli ebrei in fuga“.

Appuntamento con il concerto alle ore 21 nel tempio valdese dei Bellonatti.

Ascolta l’intervista

19 Gennaio 2023

Sarà posata il 21 aprile in memoria di Jacopo Lombardini

Arriverà anche a Torre Pellice la prima Pietra d’inciampo, l’opera di memoria diffusa dell’artista tedesco Gunther Demnig in ricordo delle vittime dell’olocausto. L’iniziativa è del Collegio Valdese di Torre Pellice che da anni ha concentrato l’attenzione sulla figura di Jacopo Lombardini come ci spiega l’ex preside del Collegio Marco Fraschia

Ascolta il servizio

19 Gennaio 2023

All’interno della rassegna Convergenze, organizzata dalla chiesa valdese di Villar Pellice, sabato 21 gennaio si terrà il concerto “Verso la Giornata della Memoria”.

Composizioni strumentali e vocali con il Duo Pizzulli, composto da Carmela, voce recitante e violino e Maria Teresa al pianoforte, con una selezione di brani del repertorio ebraico, canti sinagogali, canti dei lager. “Cercheremo di portare il pubblico in una dimensione di ascolto, di memoria, ma anche per elevare il cuore verso Dio, verso l’alto. Il nostro repertorio ci porta un po’ ovunque e, come sempre, inserisce anche le compositrici. Parte dall’yiddish, dai canti delle preghiere fino ad arrivare al genere klezmer. Un programma commovente e intenso, sia per noi che lo eseguiamo che per chi lo sentirà“.

Appuntamento alle ore 21 nel tempio valdese di Villar Pellice.

Ascolta l’intervista completa con Maria Teresa Pizzulli

19 Gennaio 2023

In occasione della Giornata della Memoria, il CEC Centro Evangelico di Cultura di Palermo, organizza un doppio incontro dedicato alla riflessione sull’opera del compositore Olivier MessiaenQuartetto per la fine del tempo”.
I due appuntamenti si svolgeranno sabato 21 e venerdì 27 gennaio al Tempio Valdese di Palermo, in via dello Spezio, alle ore 18.

Nel primo incontro con il professor Dario Oliveri, dell’Università di Palermo, saranno analizzate in particolare la genesi e la simbologia contenute nell’opera, con uno sguardo alla singolarità della sua creazione, avvenuta nel campo di concentramento di Görlitz (dove Messiaen fu detenuto) tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941.

L’ascolto del brano sarà invece offerto nel secondo incontro, il 27 gennaio. Il Quartetto Unisono proporrà infatti il concerto dedicato al “Quartetto per la fine del Tempo“.

L’iniziativa è finanziata anche dall’Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste e organizzata in collaborazione con l’Associazione per la musica contemporanea Curva minore e con il partenariato del Goethe-Instiut di Palermo.

Potete ascoltare un approfondimento nella doppia intervista con Margherita Perez, presidente del CEC di Palermo e con il professor Dario Oliveri, che ci rivela aspetti inediti e curiosi dell’opera.

Ascolta l’intervista

10 Gennaio 2023

L’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig torna a Torino con due nuovi appuntamenti dedicati alla memoria. Il progetto prevede la realizzazione di piccole targhe di ottone incastonate su cubetti di cemento, che riportano il nome, data e luogo di nascita e di morte/scomparsa, di una vittima della deportazione nazista e fascista. La Pietra d’Inciampo, Stolpersteine, viene poi inserita nel selciato di fronte all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. Si tratta di un progetto che ha portato in tutta Europa più di 90mila pietre. Il 12 e 13 gennaio a Torino saranno installate 13 nuove Stolpersteine, alla presenza di Gunter Demnig.

Il video