Racconti dal #Sinodovaldese 2017

Tutto quel che abbiamo realizzato dal 20 al 25 agosto in occasione del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi. Foto copertina: P Romeo
28 Agosto 2017

Il quinto video di riassunto dal #SinodoValdese. Trovate tutti i link qui sotto e molto di più in questa pagina del nostro sito.

Guarda

 

1 → Le dirette video della giornata conclusiva del sito

2 → L’intervista del sito della Chiesa Evangelica Valdese al presidente del seggio del sinodo

3 → L’intervista del sito della Chiesa Evangelica Valdese a Heikki Huttunen, segretario generale della Conferenza delle Chiese Europee

4 → Il comunicato stampa dell’agenzia stampa NEV – notizie evangeliche su “Famiglie al plurale”

5 → L’articolo di Riforma-Eco delle Valli valdesi su “Famiglie al plurale

6 → Il comunicato stampa dell’agenzia stampa NEV – notizie evangeliche su libertà religiosa e terrorismo

25 Agosto 2017
Elezioni cariche Sinodo 2017-2018

Tutti gli eletti e le elette al termine del Sinodo valdese 2017.

Tavola Valdese

Eugenio Bernardini (moderatore), Luca Anziani (vicemoderatore) Jens Hansen, Italo Pons, Greetje van der Veer, Manuela Vinay e Laura Turchi (neo eletta).

Commissione Sinodale per la Diaconia (Csd)

Giovanni Comba (presidente), Massimo Long, Victoria Munsey, Antonio Ricco, Alessandro Sansone, Francesco Sciotto e Ilaria Valenzi. (neo eletta).

Commissione d’Esame 2018 sull’operato della Tavola, dell’Opcemi e della Facoltà valdese di Teologia

Ruggero Marchetti, Francesca Marini, Silvana Ronco e Luciano Zappella.

Commissione d’Esame 2018 sull’operato della Csd – Diaconia Valdese.

Ingrid Squitieri, Davide Ollearo, Alida Chiavenuto e Mario Vanzella.

Comitato permanente Opcemi

Mirella Manocchio (presidente), Richard Ampofo, Samuele Carrari e Claudio Paravati.

Consiglio di Facoltà valdese

Fulvio Ferrario (decano), Lothar Vogel (vicedecano), Eliana Bouchard, Sergio Gentile, Antonella Varcasia, Eleonora Natoli e Angelita Tomaselli.

Seggio Sinodo 2018

Daniele Bouchard (presidente) e Patrizia Bertesi (vicepresidente). La predicazione al culto apertura del 2018 è affidata a Emanuele Fiume, pastore valdese a Roma, via IV novembre.

25 Agosto 2017

Cinque persone, cinque storie per un viaggio radiofonico che ha ripercorso alcune tappe del loro vissuto che le ha portate alla scelta di diventare pastori e pastore della chiesa valdese.

Dall’ateismo all’attività di agente immobiliare passando da un lavoro di educatore di strada all’Accademia delle Belle Arti fino alla carriera di medico.

Abbiamo parlato di questo e molto altro nel viaggio di #RBEonTourEstate, una trasmissione condotta da Claudio in diretta audio e video disponibile sulla nostra pagina Facebook e su www.rbe.it

Guarda il video

 

Foto

24 Agosto 2017

Ripercorrere il glorioso rimpatrio oggi. Ne abbiamo parlato all’inizio della puntata con Marco Fraschia e Alessandro Plavan del Cai Uget Valpellice

Guarda il video

 

Al termine della puntata abbiamo raccontato anche il nuovo reparto psichiatrico all’ospedale Agnelli di Pinerolo. Con noi il pastore valdese di Pinerolo, Gianni Genre.

Guarda il video

24 Agosto 2017

Fulvio Ferrario, decano della Facoltà Valdese di teologia, coordinatore della commissione ecumenica delle chiese valdesi e metodiste. “Il testo sull’ecumenismo che abbiamo presentato si sforza di rendere giustizia al clima nuovo che si è creato con il pontificato di Francesco, all’impegno della conferenza episcopale italiana in ambito ecumenico e anche sul piano delle relazioni orizzontali. Un auspicio: un documento offerto alle chiese per le loro riflessioni, che possa essere utilizzato per la crescita ecumenica delle chiese”. 

 
Letizia Tomassone, pastora valdese. “Nell’anno in cui si celebrano i 500 anni della Riforma Protestante, ricordiamo anche i 50 anni dalle prime done pastore.
Il Sinodo del 1962 fece un passo enorme, decidendo di aprire alle donne l’accesso al ministero pastorale. 
Negli anni si son dovuti superare due ostacoli: parola autorevole delle donne, cioè la capacità delle comunità di accettare la parola di Dio letta da una voce di donna, e poi i sacramenti che son stati e sono ancora ostacolo nell’accesso al ministero alle donne, il corpo femminile viene ancora relegato in qualche modo ad una forma di impurità”
 
La Federazione Chiese Evangeliche in Italia organizza per il 28 ottobre una giornata della Riforma a Roma “Liberi per servire”, con la presenza degli evangelici italiani.