Confronti radio
Religioni, politica e società
con Claudio Paravati, Marzia Coronati e Giacomo Rosso
4 Marzo 2020
Parliamo de «La linea del colore», l’ultimo romanzo di Igiaba Scego, con cui abbiamo dialogato di storia, attualità, razzismo, memoria
27 Febbraio 2020
A dicembre 2019 il parlamento indiano ha approvato una nuova legge sulla cittadinanza che ha suscitato aspre reazioni da parte dei cittadini
19 Febbraio 2020
Intervista a Glauco Iermano, primo italiano ad aver vinto nel 2020 il premio internazionale Child10 nella sezione “Bambini nelle mani dell’Europa”, per essersi distinto nel supporto ai minori stranieri
6 Febbraio 2020
L’intervista a Valerio Calzolaio, politico e esperto di ambiente e di come abbia a che fare con il tema delle migrazioni
30 Gennaio 2020
Questa settimana riprendiamo un tema affrontato già nell’episodio scorso, parliamo di lavoratori braccianti in Italia: migrazioni, diritti, economia e consumi sono ancora i temi al centro dell’approfondimento di questa puntata.
21 Gennaio 2020
In questa puntata parleremo di migranti, lavoro e diritti. Con Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, andiamo a conoscere la vita dei braccianti indiani nell’Agro Pontino, tra le campagne laziali
16 Gennaio 2020
La lotta al razzismo in Italia, partendo dall’amaro assunto che in Italia nel 2020 ancora è necessario lavorare contro il razzismo, o meglio contro i razzismi
23 Dicembre 2019
In questa ultima puntata del 2019 di Confronti Radio parliamo di crescita, formazione, integrazione, multiculturalità.
17 Dicembre 2019
Accendiamo i riflettori su cinque Paesi accumunati da un tratto comune, Iran, Iraq, Libano, Sudan, Algeria, cinque Stati che sono in queste settimane teatro di proteste e manifestazioni di piazza molto partecipate, un fenomeno di grande rilievo che ha fatto pensare a un ciclo di «nuove primavere»
11 Dicembre 2019
Una puntata di Confronti Radio dedicata al cinema e più in generale alla cultura: dal Tertio Millennio Film Fest a Più libri più liberi
4 Dicembre 2019
Circa un quarto della popolazione italiana vive in quelle aree definite interne, o del margine: valli, montagne alpine, i variegati territori della dorsale appenninica. In queste aree l’esercizio della cittadinanza è più difficile
27 Novembre 2019
In questa puntata di migrazioni, partendo dai risultati contenuti nel Dossier Statistico immigrazione 2019, presentato lo scorso ottobre a Roma e in tutta Italia.