Lidia Poët e la toga negata, scopri la vera storia e i luoghi della prima avvocata d’Italia
27 Settembre 2023
Lidia Poët e la toga negata, scopri la vera storia e i luoghi della prima avvocata d’Italia
Ascolta la nuova serie della trasmissione in onda su Rbe! Il venerdì alle 15,30 e al sabato, in replica, alle 10,1o!
Lî Timangle, la trasmissione fatta dai vecchi che pensano, e parlano, come dei giovani!
Il timangle, nel patouà della val Germanasca, è un piccolo cuneo in ferro provvisto di un anello passante nel lato non appuntito: si infigge all’estremità dei tronchi per trascinarli, tramite una fune legata all’anello. Ma un timangle è anche una persona testarda, forse di vedute un po’ ristrette, ma molto tenace.
2012
L’avventura, iniziata quasi per gioco, di una trasmissione radiofonica ha fatto scoprire al gruppo che anche nelle valli valdesi c’erano molte persone contente di ascoltare la radio in patouà, e magari anche di prendere la parola. Così i ragazzi che si fingevano vecchi per poter parlare dell’oggi hanno gettato la maschera, e hanno rivolto i microfoni ad alcune persone per cui l’occitano è qualcosa di più di un codice di comunicazione: è pezzo di identità, è strumento per l’espressione di significati altri, è stimolo alla comprensione della differenza.
Nel 2012 escono due nuove serie di puntate, in cui prendono la parola, accanto ai più noti musicisti (Lou Dalfin, Bogia Nen, Castanha e Vinovèl, Lou Seriol, la Péiro Douso) persone di cultura o di lavoro in montagna, che raccontano ciascuno il suo pezzetto di vita nelle valli occitane.
Per continuare a divertirsi, i Timangle hanno creato due nuove rubriche: quella di Liccou il Turista, che dispensa improbabili consigli allo sventurato turista inglese di passaggio in val Germanasca, e verso le minoranze e oltre, in cui vengono raccolte voci che raccolgono molto lingue, alcune più tutelate (è il caso delle lingue nazionali o, in misura minore, delle lingue minoritarie) e altre meno (è il caso dei dialetti del resto d’Italia, o delle lingue di recente immigrazione).
2011
I nostri Timangle sono una gruppo di ragazzi e ragazze che un bel giorno, nei sotterranei della Scuola Latina di Pomaretto, ha pensato di mettere in piedi una trasmissione in occitano.
Hanno voluto farlo per dimostrare che i loro patouà sono lingue vive, che si contaminano sì con idiomi di maggior prestigio, ma che mantengono la loro forza espressiva, e la loro capacità di comunicare qualsiasi contenuto!
E così è nata una serie di 4 puntate, in cui i giovani si sono finti vecchi, e in un immaginario 2060 hanno risposto alle classiche domande cui devono rispondere gli anziani: com’erano i vostri paesi, quando eravate giovani? Che lingua parlavate, quali erano i vostri giochi e i vostri passatempi, com’erano i ragazzi di allora?
Le risposte sono sorte spontanee, in un dialetto meticcio e quindi vivo, e hanno raccontato di tamarri e barotti, di Lego e di seggiovie, di scuole e di lingue.
La trasmissione è arricchita da musiche in diversi dialetti, per dar voce alla differenza, perchè, parafrasando i Sud Sound System, se non dimentichi le tue radici, rispetti anche quelle dei paesi lontani.
Incredibilmente, la trasmissione è piaciuta. E alcune componenti del gruppo hanno accompagnato Radio Beckwith all’Estivada di Rodez, dove hanno conosciuto un mondo intero che parlava, cantava, lavorava con l’occitano. Ousitanio Vivo ha pubblicato un articolo sulle iniziative di RBE in sostegno delle lingue minoritarie.
Eicouto la nouvèllo serie dë la trasmisioun quë paso sû Rbe! Tuti lî vënre a tréi e mezzo, erpëtâ lou sande a dê oura dë la matin!
Lî Timangle, la trasmisioun faito dai vélh quë razounën coum lî jouve!
Lou timangle, ënt â patouà dë la val San Martin, l’ê un chit counh ën fère, ooub un anél ënfìiëlà a la
caou: â së planto ënt î bilioun për reudiâ-lî, ooub uno rortio groupâ a l’anél
Ma un nommo dëcò timangle un qu’ê tëstoun, fèrm sû saz idea, forsi un po’ masuc.
Notri Timangle l’ê un grup dë filh e fillha quë, un bèe joùërn, ënt â soutërén dë l’Eicolo Latino dâ
Poumaré, an pënsà dë butâ ënsëmp uno trasmisioun ën ousitan.
Ilh an voulgù ou fâ për moûtrâ quë lour patouà l’ê dë lënga viva quë, bèlle së î së mêclën oou dë
lënga pi counouisùa, î garden lour forso d’espresioun e lour capachità dë coumunicâ tout soc un
pënso!
L’ê parélh qu’ê naisùo uno serìo dë cattre epizodde , dount lî jouve an fait avîs d’èse vélh, e ënt un
imaginari 2060 ilh an reipoundù a lâ quëstioun quë së fan ai vélh: coum èrën-lò votri paì, cant ouz
ère jouve? Quë lëngo ou parlavë, cali jeuc e paso-tëmp ouz avìe, coum erën-lò lî jouve d’ënlouro?
La reipounsa soun vëngùa soulëtta, ënt un patouà mêcle e sansé viou, e nouz an countìa dë tamarri
e barotti, dë Lego e dë sejovìa, d’eicola e dë lënga.
La trasmisioun ê ënrichìo da dë muzicca ën difrënti patouà, për dounâ voûs a lâ difrënsia, përqué,
për ërpëtâ lâ parolla dî Sud Sound System, së tû ëdmëntie pâ dë dount tu véne tu, tu â co dë rëspét
për lâ tradisioun dë qui vén dë leunh
27 Settembre 2023
Lidia Poët e la toga negata, scopri la vera storia e i luoghi della prima avvocata d’Italia
25 Settembre 2023
I prossimi show in prima serata e i programmi in tv da non perdere per la settimana dal 25 settembre 2023 al 1° ottobre
7 Febbraio 2014
I Timangle ripartono con una nuova serie allegra e scoppiettante per voi! Iniziamo con la rubrica “Il parere agli esperti”, in cui la nostra dando Esther intervisterà Adriano Rasetto, un […]
17 Maggio 2013
Nella nuova puntata de Lî Timangle andremo alla scoperta del mondo dell’allevamento d’alta montagna! Per la rubrica “Li nou travalh d’uno vee” intervisteremo un giovane Michael Sanmartino
10 Maggio 2013
La quarta puntata della nuova serie de Lî Timangle ci porterà alla scoperta della vigna e ai lavori ad essa legati. Inizieremo con la rubrica “Lî noou travalh d’uno vê” […]
5 Maggio 2013
In questa puntata della quarta serie de lî Timangle parliamo di restauro. Si parte con la rubrica “Lî noou travalh d’uno vê” dove Omar Barbero, artigiano-restauratore di Bibiana, ci ha concesso […]
27 Aprile 2013
In questa nuova puntata della quarta serie de Lî Timangle esploriamo il favoloso mondo dei giocattoli!
20 Aprile 2013
Iniziamo la quarta serie dei Lî Timangle con una puntata tutta in legno! Nella rubrica “Lî noou travalh d’uno vê “, intervistiamo Simone Peyrot, un giovanissimo, che ha deciso di dedicarsi […]
19 Aprile 2013
Lî Timangle, la trasmissione fatta dai vecchi che pensano, e parlano, come dei giovani! Tremate tremate, la trasmissione più scoppiettante del panorama occitano è pronta a ritornare in onda nella […]
29 Giugno 2012
Per l’ultima puntata del nostro ciclo intervistiamo Stefano de Giovanni, cantante e fondatore dei Lou Seriol, “lo scoiattolo”, nomignolo che i genitori di Stefano e Edoardo hanno attribuito loro, quasi […]
22 Giugno 2012
In questa puntata intervistiamo Fredo Valla, regista e sceneggiatore, autore del film “Il vento fa il suo giro / E l’aura fai son vir”, insieme al regista Giorgio Diritti. Fredo […]
14 Giugno 2012
In questa puntata intervistiamo Erich Giordano, linguista e coautore, con Lorenzo Delfino di Altrove (2009, Priuli e Verlucca), una raccolta di interviste, anche contraddittorie, che insieme alla cornice degli autori […]
8 Giugno 2012
Per questa puntata è venuto a trovarci Davide Gallino Bertetto, saxofonista della Péiro Douso (“il talco”), gruppo di musica tradizionale occitana radicato, fin dal nome, nelle terre della val San […]
In questa puntata abbiamo deciso di orientare i nostri microfoni a nord, per incontrare una parlata appartenente alla famiglia del francoprovenzale, il patouà di Novalesa, in val di Susa. Con […]