Arriviamo nella città più visitata al mondo: Parigi!
Nate nel XVI secolo le chiese riformate si organizzano inizialmente nella semi-clandestinità. Riconosciute e limitate dall’editto di Nantes (1598), che garantiva la libertà di culto nei territori dove già si erano insediati ugonotti prima del 1597, con l’eccezione di alcune città, tra cui Parigi.
Il ricordo più tragico rimane nella notte di san Bartolomeo (23-24 agosto 1572), con la strage di migliaia di calvinisti ad opera dei cattolici.

Viaggio in 500 – Parigi
Daniela Grill
Susanna Ricci