L'Associazione Luca Coscioni promuove la raccolta firme per delle proposte di legge regionali che garantiscano il percorso di richiesta di “suicidio” medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi certi, adeguati e definiti.
Prende il via anche in Piemonte la raccolta firme per la proposta di legge popolare regionale ‘Liberi Subito’, elaborata dall’Associazione Luca Coscioni, per regolamentare l’aiuto medico alla morte volontaria. L’obiettivo è raccogliere 8.000 […]
Ingenti risorse saranno destinate alla gestione dei cambiamenti climatici e alla preservazione della natura, allo sviluppo e al completamento di infrastrutture verdi.
In questi giorni la Regione Piemonte si è confrontata sul tema della gestione della risorsa idrica attraverso un tavolo interministeriale per affrontare l’emergenza. Per il presidente della Regione Piemonte Alberto […]
L'autore e artista dialoga sulla genesi del libro nato come espressione di una fede profonda, e del rapporto con la comunità protestante
In occasione della pubblicazione del libro “Sapienza antica arte contemporanea”, edito da Claudiana, abbiamo parlato con l’autore e artista Marcello Silvestri per parlare di questo lavoro che ha visto anche […]
Per il Comune di Pinerolo un'occasione di riflessione e confronto sulle diversità, a partire dalla Giornata internazionale della donna
Moltissime iniziative e attività sono messe in campo dalla città di Pinerolo in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, sotto il titolo ‘Io l’Otto sempre’. L’idea per questa vasta […]
Un appartamento in condivisione a Torino, nel quartiere Barriera di Milano, messo a disposizione dalla Diaconia Valdese
Arriva a Torino il progetto RADaT, Responsabilità Autonomia Donne, coordinato da Servizi Inclusione della CSD Diaconia Valdese: spazi sicuri a donne sole o mamme con bambini
"Art. 27" è una mostra che riflette, attraverso i fumetti, sui diritti dei detenuti
È stata presentata la mostra “Art. 27”, in riferimento all’articolo della Costituzione che recita: “La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono […]
È aperto fino al 31 marzo il bando per partecipare
CinemAmbiente, uno dei più importanti festival di cinema ambientale nel panorama internazionale, diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, torna per la 26esima edizione […]
Dopo il Covid l'ospedale Sant''Anna riapre alla presenza in reparto di una persona di fiducia della donna
La direzione dell’Ospedale Sant’Anna di Torino fa sapere in un’informativa che verrà garantita la presenza di “una persona di propria scelta durante il travaglio, il parto e la degenza”.Un’iniziativa che, […]
Le iniziative vanno dagli incontri con le scuole, proiezioni cinematografiche e letture pubbliche
Anche la città di Pinerolo partecipa alle celebrazioni per la ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. “L’Olocausto è una pagina […]
Rimane basso il livello dei bacini idrici e la portata del fiume Po è 1/3 rispetto al 2021
La crisi idrica riscontrata nel corso del 2022, effetto del progressivo cambiamento climatico, non si è attenuata. Secondo le rilevazioni di Coldiretti si è anzi aggravata e oggi rimane basso […]
13 nuove installazioni alla presenza di Gunter Demnig
L’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig torna a Torino con due nuovi appuntamenti dedicati alla memoria. Il progetto prevede la realizzazione di piccole targhe di ottone incastonate su cubetti di cemento, […]
I progetti sono destinati a sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, in Italia e nel mondo.
È aperto dal 5 al 27 gennaio il bando 2023 per accedere ai finanziamenti dell’Otto per Mille valdese e metodista. L’Otto per Mille può essere destinato da tutti i contribuenti […]
Marco Campedelli presenta il suo ultimo libro dedicato all'opera del grande autore e attore partenopeo Eduardo De Filippo
Marco Campedelli presenta il suo ultimo libro, edito con Claudiana, “Il vangelo secondo Eduardo – L’ultimo Re Magio”, dedicato all’opera del grande Eduardo De Filippo.
Una nuova edizione del festival cinematografico dedicato alle produzioni di giovani sotto i 18 anni e legato ai temi dell'infanzia e dell'adolescenza
Prende il via la 23esima edizione del Sotto18 Film Festival & Campus, quest’anno con 101 film, tra corti e lungometraggi, rivolti al pubblico di ogni età, in proiezione al Cinema […]
Presentati i dati dell' Osservatorio Regionale Antidiscriminazioni sui media locali piemontesi
Sono stati presentati i dati della ricerca di ORA, Osservatorio Regionale Antidicriminazioni, sui media locali piemontesi, con focus sui temi delle pari opportunità, specificamente sulle questioni di genere e disabilità. […]
Una selezione di parametri può rendere la navigazione più sicura e le informazioni più accessibili
La Giornata internazionale delle persone con disabilità, che è ricorsa da poco, ha ricordato come sia importante che le informazioni fruibili attraverso il web siano accessibili anche alle persone con […]
A Pinerolo una mostra storica sul rapporto tra regime fascista e scuola dal titolo “La scuola di Mussolini”
Niente dà maggiormente l’idea di cosa abbia voluto dire il progetto del Regime di creare l’uomo fascista, del materiale scolastico per i bambini. Attraverso pagelle, libri, diari, diplomi, libri di […]
Per combattere i pregiudizi la comunità lgbt del cuneese si apre alla cittadinanza
Il 20 novembre è la Giornata a ricordo delle vittime della transfobia. Per celebrarla è stato organizzato un sit in a Cuneo alle 17, in via Roma angolo piazza Galimberti, dall’Associazione ApertaMente, […]
LabRom: uno spazio di confronti tra amministrazioni e associazioni per superare definitivamente i campi Rom
Ha fatto tappa a Torino “LabRom. Laboratori sulla questione Rom in Italia”, iniziativa dell’ Associazione 21 luglio per favorire il superamento dei campi sosta. L’iniziativa si svolge su scala nazionale […]
Tutto novembre per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La città di Pinerolo sostiene i temi legati Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, con una serie di iniziative che coprono tutto […]
Torna la rassegna Torino Spiritualità dal 29 settembre al 2 ottobre
Compie 18 anni la rassegna che accoglie a Torino filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo per discutere e confrontarsi su […]
Rilanciare il reciproco riconoscimento e sviluppare cammini di fede comune
“Rilanciare il patto di reciproco riconoscimento: importante nella misura in cui riusciamo insieme a sviluppare a snodare un cammino di fede comune di base. Bisogna che ci sia una consapevolezza […]
La Carovana dei ghiacciai 2022 di Legambiente monitorerà la situazione dei ghiacciai sull'arco alpino
Dalla notizia di un funerale per segnalare la scomparsa di un ghiacciaio in Islanda, tre anni fa è partita l’idea di porre l’attenzione verso la situazione dei ghiacciai sulle Alpi […]