Condividi su:

Come l’industria bellica influenza le guerre – Intervista a Massimo Rubboli

Il Centro Culturale Protestante a Milano ospita un incontro intitolato Guerra e industria bellica, dove Carlo Tombola (Presidente di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e del Mediterraneo) dialoga con Massimo Rubboli, già professore di Storia dell’America del Nord e di Storia del Cristianesimo all’Università di Genova e autore di “Tempo (quasi) scaduto: come l’industria delle armi sta portando l’umanità all’autodistruzione“. Abbiamo intervistato Rubboli per raccontare questo saggio.

Il testo ragiona sul ruolo importante dell’industria bellica nell’accelerare lo scoppio di guerre, un elemento poco discusso nella narrazione dei conflitti, compreso quello in corso in Ucraina, dove gli alleati di Kyiv ora decidono di inviare carri armati e a Russia reagisce con attacchi missilistici diffusi.

Manca quasi del tutto il punto di vista della non violenza, sebbene, ci fa notare Rubboli, negli ultimi decenni le manifestazioni non violente abbiano avuto più successo degli interventi armati, che hanno in genere l’esito di prolungare le guerre.

Altri episodi

La lunga storia dell’opposizione alla guerra

L'intervista a Giulio Marcon, curatore di L’aiuola che ci fa tanto feroci... from La lunga storia dell’opposizione alla guerra

I diritti scavalcati dalla sicurezza

L'intervista a Camilla Siliotti sul rapporto di A Buon Diritto... from I diritti scavalcati dalla sicurezza

La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Intervista al ricercatore Davide Faranda... from La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Il ghiaccio più antico mai trovato

L'intervista a Barbara Stenni, professoressa ordinaria all’Università Ca’ Foscari Venezia... from Il ghiaccio più antico mai trovato

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L'intervista a Fabrizio Coresi per il Tavolo Asilo e Immigrazione... from L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Caterina Tarquini e Francesca Sapio raccontano Esotici Fuori Luogo... from L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici