Alessio Lerda
Mi piacciono gli argomenti sui quali ho pochi argomenti – a parte gli anni ’80. Polemico a prescindere (soprattutto sugli anni ’80)
Mi piacciono gli argomenti sui quali ho pochi argomenti – a parte gli anni ’80. Polemico a prescindere (soprattutto sugli anni ’80)
Ora una nuova ricerca internazionale, nell’ambito del progetto ASPECS, ha fatto luce su uno degli aspetti cruciali per il processo di formazione delle stelle: le variazioni nella quantità di gas molecolare presente nelle galassie.
Un team guidato da Paolo Simonetti e da Giovanni Vladilo dell’Inaf di Trieste ha pubblicato su The Astrophysical Journal uno studio che analizza, tramite una serie di simulazioni informatiche, l’abitabilità degli esopianeti che, nella nostra galassia, orbitano attorno a sistemi binari, ovvero quelli caratterizzati da due stelle che ruotano attorno ad un baricentro comune.
Torino Factory lancia la campagna di crowdfunding per due nuovi giochi in uno: l’OcaTombola Piemontese
Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, ha pubblicato l’edizione 2020 del rapporto Ecosistema Urbano, dove vengono valutati i capoluoghi italiani in base a vari indicatori che le classificano come più e meno vivibili.
Tra il 9 e il 13 novembre il Centro Piemontese di Studi Africani organizza il ciclo di appuntamenti online dal titolo Diplomazia dell’acqua e cultura della sostenibilità: il bacino del lago Ciad, una settimana di riflessione sull’emergenza climatica intorno al bacino del lago Ciad.
L’intervista a Marco Mignoli, ricercatore dell’Inaf e primo autore di un articolo da poco pubblicato su Astronomy & Astrophysics Letters dove viene descritto un sistema in cui un buco nero è al centro di un sistema attorno al quale ruotano diverse galassie.
Un team di ricercatori del Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr sta mettendo a punto un nuovo modello, che utilizza il movimento delle onde per riuscire ad “insegnare” alle A.I. molto più velocemente.
Di recente nelle vallate del Parco del Monviso è stato identificato un nuovo insetto, il Drusus delmastroi, un tricottero raccolto da Gianni Delmastro, che abbiamo intervistato
In occasione della partenza dei consueti blocchi al traffico dell’area padana, Legambiente ha pubblicato Mal’Aria
Stefano Turconi e Teresa Radice sono tra i fumettisti italiani più talentuosi e prolifici degli ultimi anni. Il loro ultimo fumetto, uscito per Bao, si intitola La Terra, Il Cielo, […]