Vai al contenuto
Ascoltaci in FM
  • FM 87.60
  • FM 87.80
  • FM 88.00
  • FM 91.50
  • FM 96.60
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • TikTok
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Per fare pubblicità
  • Contributi pubblici
  • Come ascoltarci
  • Palinsesto
  • Trasmissioni
  • Diretta
  • Cerca
Emittente radiofonica locale a carattere comunitario dell’Associazione culturale “Francesco Lo Bue”
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
  • Radio
    • Ascolta live
    • Palinsesto
    • Trasmissioni
    • Chi siamo
    • Eccoci
  • Riforma
  • Storie
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Skype (rbeskype)
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube

Alessio Lerda

Mi piacciono gli argomenti sui quali ho pochi argomenti – a parte gli anni ’80. Polemico a prescindere (soprattutto sugli anni ’80)

Scroll to article content
▶️
Play

La Notte dei Ricercatori per l’Inaf in Piemonte – Intervista ad Alberto Vecchiato

29 Settembre 2023

Il 29 e il 30 settembre ritorna la Notte Europea dei Ricercatori, con numerosi appuntamenti in tutto il continente e anche in Italia. Ce la facciamo raccontare da Alberto Vecchiato, […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Ancora grandi divari nell’accesso al lavoro in Italia – Intervista a Serafino Negrelli dell’Università di Milano-Bicocca

28 Settembre 2023

L’Istituto IASSC del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca ha reso noti i dati di “Italian Lives” (Ita.Li), un’ampia indagine longitudinale e pluriennale con l’obiettivo di cogliere numerose indicazioni su […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Il malcontento del Sahel verso l’Europa – L’intervista ad Andrea De Georgio

27 Settembre 2023

Al Festival delle Migrazioni 2023 il collega Francesco Piperis ha raggiunto il giornalista Andrea De Georgio, tra gli speaker dell’incontro “Raccontare il Mali oggi” nella giornata di venerdì. In questa […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

I viaggi da e verso il Mali, in musica – Intervista a Silvia Papa

27 Settembre 2023

Domenica 24 settembre Silvia Papa ha portato al Festival delle Migrazioni 2023 lo spettacolo “Ma Lì? ViSiOni e SuOni dAl MaLi”, un reading accompagnato da musica, di cui esiste anche […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Perché è difficile raccontare le migrazioni – L’intervista ad Anna Meli

27 Settembre 2023

Al Festival delle Migrazioni 2023, tenuto tra il 20 e il 24 settembre, è stata ospite Anna Meli, presidente di COSPE e vicepresidente di Carta di Roma, all’interno dell’incontro “Raccontare […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Non soltanto gli alloggi: gli universitari tornano a protestare di fronte agli atenei – Intervista ad Alessia Polisini di Udu

26 Settembre 2023

Questa settimana l’Unione degli Universitari, assieme a Cgil e Sunia, ha lanciato una nuova mobilitazione dopo quella della scorsa primavera, quando molti studenti si erano stabiliti dentro tende montate di […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

L’Azerbaigian occupa il Nagorno-Karabakh – L’analisi di Simone Zoppellaro

25 Settembre 2023

Il 20 settembre 2023, dopo mesi di crescenti tensioni nella regione, le forze militari azere sono entrate nell’enclave a maggioranza armena del Nagorno-Karabakh per quella che il governo di Baku […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

La Giornata internazionale della pace per Emergency – Intervista a Ilaria Montixi

21 Settembre 2023

Il 21 settembre è la Giornata internazionale della pace, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In un periodo in cui la guerra si fa sentire particolarmente […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

La mostra che nomina i migranti climatici – Intervista ad Ilaria Leccardi di Cambalache

21 Settembre 2023

L’edizione 2023 del Festival delle Migrazioni, che si svolge dal 20 al 24 settembre a Torino, ospita per la durata della rassegna una mostra, nella sede del Polo del ‘900. […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Un manifesto per i ghiacciai alpini – Intervista a Vanda Bonardo di Legambiente

19 Settembre 2023

Si è concluso per il 2023 il viaggio della Carovana dei Ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente e CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) con la partnership […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Decreto Caivano. “La parola che non stiamo dicendo è prevenzione”

15 Settembre 2023
L'intervista a Salvatore Cortini (Casa Mia E. Nitti) sul decreto Caivano

L’intervista a Salvatore Cortini (Casa Mia E. Nitti) sul decreto Caivano

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Cosa pensano della violenza gli adolescenti – Intervista a Maria Sole Piccioli di ActionAid

14 Settembre 2023

Un sondaggio per indagare lo sguardo degli adolescenti sulla violenza sessuale e sul consenso è proprio uno di quei documenti di cui si sente il bisogno dopo alcuni eventi incresciosi […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Migliaia di persone approdate nelle ultime ore a Lampedusa. Intervista a Marta Bernardini di Mediterranean Hope

13 Settembre 2023

Nelle ultime ore l’isola di Lampedusa sta vivendo una situazione di emergenza in seguito all’arrivo di migliaia di persone migranti sull’isola, che ha portato l’hotspot ad un sovraffollamento molto più […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Lo sguardo scientifico sui granchi blu – Intervista ad Ernesto Azzurro di Cnr-Irbim

13 Settembre 2023

Quest’estate si è discusso molto dei “granchi blu”, animali invasivi che si sono allargati all’Adriatico generando preoccupazione diffusa, fino a coinvolgere il dibattito politico. Per parlarne con la dovuta calma […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Cosa succede nel Nagorno Karabakh – Intervista a Simone Zoppellaro

12 Settembre 2023

Uno dei conflitti da sempre lontano dalle prime pagine è quello del Nagorno Karabakh, una regione al centro di tensioni tra armeni e azeri almeno dalla caduta dell’Unione Sovietica. In […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Intervista a Fabiana Antonioli per Il respiro di Sarajevo

11 Settembre 2023

È stata lanciata da Istoreto la campagna di crowdfunding per finanziare Il respiro di Sarajevo, un documentario a cura della regista Fabiana Antonioli e di Andrea D’Arrigo, responsabile dell’Archivio Istoreto. […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

C’è un nesso tra i colpi di stato in Africa? – L’intervista ad Enrico Casale

8 Settembre 2023

A fine luglio il Niger, a fine agosto il Gabon: continua ad allungarsi la lista di paesi africani in cui il potere viene rovesciato militarmente, portando l’esercito ai vertici del […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Le banche finanziano la crisi climatica – Intervista a Marco De Ponte di ActionAid

6 Settembre 2023

Il 4 novembre 2016 entrò in vigore l’Accordo di Parigi, ovvero il risultato della COP21 (conferenza globale per il clima) svoltasi l’anno precedente nella capitale francese: 195 paesi si sono […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

La strada verso il disarmo nucleare – Intervista a Francesco Vignarca

4 Settembre 2023

In queste settimane si può vedere nei cinema italiani il nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Un’altra sovranità alimentare – Intervista ad Alessandra Piccoli

1 Settembre 2023

La sovranità alimentare è stata un argomento ricorrente della guerra culturale politica di questi tempi in Italia, ma spesso è presentata come una protezione dei piatti e della filiera italiane […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Di vita e di guerra – Il podcast di Eleonora Vio per Irpimedia

31 Agosto 2023

Sono usciti qualche settimana fa gli episodi della seconda stagione del podcast “Di vita e di guerra“, un appassionante e prezioso lavoro di reportage prodotto da IrpiMedia a partire dal […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Perché si parla di trasparenza salariale – Intervista a Giorgia d’Errico di Filt Cgil

30 Agosto 2023

In questi giorni, tra i temi che agitano la politica italiana, è stata dedicata molta (ma temporanea) attenzione alla “trasparenza salariale”, sebbene non sia emersa nessuna novità puntuale in merito. […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

I minori che coltivano i nostri ortaggi – Il rapporto di Save the Children

29 Agosto 2023

Save the Children ha pubblicato la tredicesima edizione di Piccoli Schiavi Invisibili, un lavoro di analisi che monitora lo stato del lavoro minorile in Italia. Quest’anno il focus è stato […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
▶️
Play

Tra soccorso in mare e cure sanitarie in Sudan, l’estate di Emergency – Intervista al vicepresidente Alessandro Bertani

25 Agosto 2023

È un’estate di lavoro particolarmente intenso per Emergency. La nave dedicata al soccorso nel Mediterraneo, la Life Support, sta portando in salvo decine di persone praticamente ogni settimana (l’ultima missione […]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 34

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • TikTok
  • Come ascoltarci
  • Palinsesto
  • Trasmissioni
  • Diretta

Chi siamo

Follow

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • TikTok
  • La nostra emittente aderisce a Aeranti-Corallo
    è sostenuta da 8xmillevaldese
  • Partner
    logo-riforma
    nev-notizie evangeliche

1984–2023 | Radio Beckwith Evangelica è un progetto editoriale dell’Associazione Culturale Francesco Lo Bue
P.Iva 06104870016 | C.F. 94509050012 | Aut. SIAE per Podcast n.5101/I/4791 | Contratto SCF n.767/18 | Policy | Direttore responsabile: Piervaldo Rostan

Cerca nel sito

Cerca nel sito