Condividi su:

Uno sguardo sulle elezioni in Nigeria – Intervista ad Enrico Casale

Il 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, per scegliere Presidente e Parlamento. Dopo il conteggio è stata dichiarata la vittoria di Bola Tinubu, appartenente allo stesso partito del presidente uscente. Il risultato è stato però contestato dalle opposizioni.

Per provare a capirci qualcosa di più, abbiamo raggiunto Enrico Casale, redattore di Internationalia.

I principali candidati, oltre a Tinubu, erano Atiku Abubakar del Partito democratico del popolo e Peter Obi, del Partito laburista, considerato un outsider e che in alcuni sondaggi prima del voto sembrava in vantaggio.

Casale riassume i temi suoi quali è ruotata la campagna elettorale. In primo luogo l’economia del paese, che nonostante sia uno dei più ricchi del continente, si trova in difficoltà da tempo, per una serie di motivi tra cui il paradosso delle risorse: la Nigeria è uno dei principali esportatori di petrolio, ma ne raffina pochissimo, perciò la benzina deve essere importata. Un altra questione centrale è stata la sicurezza, poiché nel paese è molto attivo gruppo fondamentalista islamico Boko Haram ormai da diversi anni.

Ma il voto in Nigeria è importante anche per il resto del mondo. Intanto perché si appresta a diventare uno dei paesi più popolosi del mondo, ma in particolare per il suo ruolo nell’Africa Occidentale. Nonostante le problematiche di questo voto, si è trattato di un passaggio di consegne piuttosto pacifico, rispetto a molti paesi vicini, e questa stabilità può avere un peso considerevole per tutta l’area.

Altri episodi

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

L'intervista a Giulia Torrini di Un Ponte Per... from I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

Il futuro può essere totalmente rinnovabile

L'intervista a Katiuscia Eroe di Legambiente... from Il futuro può essere totalmente rinnovabile

Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

L'intervista alla giornalista e autrice Virginia Della Sala... from Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

La folle corsa al riarmo in Europa

Con Sergio Bassoli ed Enrico Panero... from La folle corsa al riarmo in Europa

Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Intervista con Giorgia, di Non Una Di Meno Torino... from Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

L'intervista a Susanna Montesano del Laboratorio Ebraico Antirazzista... from Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo

Intervista a Damiano Censi, operatore di Mediterranea... from Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo