Condividi su:

I medici di guerra in mostra alla Milano-Bicocca – Intervista a Barbara Bracco

FIno al 12 maggio è visitabile all’Università di Milano-Bicocca, in piazza dell’Ateneo Nuovo 1, la mostra Medici in guerra – Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca. Un viaggio inedito nelle testimonianze di medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono al primo conflitto mondiale, in genere molto giovani, tant’è che alcuni erano ancora studenti.

Quel conflitto fu diverso da tutti quelli che si erano visti all’epoca e quel trauma segnò profondamente i professionisti sanitari mandati sul fronte. Abbiamo raccontato la loro esperienza, esposta in questa mostra, con la curatrice Barbara Bracco, Docente di Storia contemporanea presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca.

Altri episodi

L’aria delle nostre città continua ad essere un problema grave

L’aria delle nostre città continua ad essere un problema grave: lo dimostra l’analisi mensile di ISDE (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente) portata avanti assieme all’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club. Ne parliamo con Paolo Borotlotti di ISDE. Qui un nostro approfondimento sulla qualità dell’aria nel Torinese.... from L’aria delle nostre città continua ad essere un problema grave

Il nuovo decreto sicurezza del governo

Intervista a Christopher Ceresi della rete No Ddl Sicurezza... from Il nuovo decreto sicurezza del governo

A Roma si fa rumore per il pianeta

L'intervista a Valentina, attivista di Extinction Rebellion... from A Roma si fa rumore per il pianeta

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?