Condividi su:

Erdogan eletto nuovamente presidente in Turchia – L’analisi di Murat Cinar

Dopo il primo turno di voto per la scelta di presidente e Parlamento, si è tenuto il 28 maggio il ballottaggio tra Recep Tayyip Erdogan e lo sfidante, rappresentante di buona parte delle opposizioni, Kemal Kilicdaroglu. Erdogan ha ottenuto il 52,1% delle preferenze, guadagnandosi così un nuovo mandato che dovrebbe lasciarlo al potere fino al 2028.

Per commentare questa tornata elettorale abbiamo fatto qualche domanda al giornalista Murat Cinar.

Innanzitutto, sottolinea che si è trattato in ogni caso di un segnale netto del ridimensionamento dell’approvazione della popolazione turca nei confronti di Erdogan. Per la prima volta non ha vinto le elezioni al primo turno, e nemmeno al ballottaggio non ha dilagato. “È chiaro”, commenta Cinar, “che una persona su due non vuole Erdogan”, una valutazione che trova ulteriore concretezza nell’altissima affluenza alle urne (circa l’85%).

D’altra parte non si può negare che il Parlamento che emerge dopo il voto sia ora orientato significativamente più a destra, con l’ampio consenso ottenuto dalle varie formazioni nazionaliste e fortemente conservatrici che ora hanno a disposizione un alto numero di seggi.

Infine, quale sarà l’impatto di questa rielezione all’estero? Alcuni analisti indicano che ad esserne favorita sul fronte internazionale sarà la Russia, ma Cinar sostiene che si tratta di uno sguardo incompleto. Anche molti paesi occidentali vedono con favore la politica di Erdogan (specie se pensiamo alla gestione dei migranti, o al ruolo militare all’interno della Nato) sebbene sia un favore che non viene esplicitato volentieri.

Altri episodi

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica