Condividi su:

Un futuro incerto per il Regno Unito

Il 4 luglio gli elettori britannici hanno votato per scegliere la composizione del Parlamento, un’elezione che ha portato al risultato previsto dai sondaggi: i Laburisti hanno ottenuto la maggioranza assoluta e tornano quindi al governo dopo 14 anni di guida conservatrice. Ma il futuro è incerto per il Regno Unito.

Ce lo racconta il giornalista Angelo Boccato, che intanto ci spiega come sia possibile un risultato così ampio: a pesare non sono i voti singoli, bensì le circoscrizioni, dove vince semplicemente il candidato con maggiori voti. Questo distorce il risultato finale, perché molte forze secondarie, pur con un buon supporto, restano fuori dalla Camera perché non hanno superato gli avversari per i singoli seggi. Il risultato finale può risultare distorto: Boccato spiega che, se si contano i singoli voti, il Labour ha riscosso meno consenso delle disastrose elezioni del 2019, quando alla guida c’era Jeremy Corbyn.

Come leggere quindi questa tornata elettorale? Per Boccato dobbiamo soprattutto pensare ad un rifiuto dei Conservatori, che tra scandali, politica di austerità e Brexit hanno messo allo stremo la popolazione britannica. D’altra parte, non sembrano esserci soluzioni semplici per i problemi che sono di fronte al paese, tanto che nemmeno i vittoriosi Laburisti propongono rivoluzioni politiche rispetto ai loro predecessori. È davvero un futuro incerto quello del Regno Unito.

Qui trovi alcuni approfondimenti sulle elezioni europee di giugno 2024.

Altri episodi

Continuiamo a consumare suolo con un ritmo insostenibile

L'intervista con Michele Munafò di Ispra... from Continuiamo a consumare suolo con un ritmo insostenibile

Torna la Keep Clean & Run; Una giornata per ricordare Luca Rastello

Le interviste a Roberto Cavallo e Maurizio Pagliassotti... from Torna la Keep Clean & Run; Una giornata per ricordare Luca Rastello

Prosegue il calo della natalità in Italia; un progetto per proteggere il soccorso in mare

Le interviste con la dott.ssa Sara Miccoli e l'attivista e artista Sebastien Thiery... from Prosegue il calo della natalità in Italia; un progetto per proteggere il soccorso in mare

Sudan: un appello per la città assediata di El Fasher; un libro sul riciclaggio di denaro

Le interviste con Brando Ricci di Nigrizia e con Mario Turla per Altreconomia... from Sudan: un appello per la città assediata di El Fasher; un libro sul riciclaggio di denaro

Sconfinati: un festival per parlare di disuguaglianza e ingiustizia

L'intervista a Maria Cuomo di NAGA... from Sconfinati: un festival per parlare di disuguaglianza e ingiustizia

Verso un mondo più povero: il riarmo azzoppa lo stato sociale

L'intervista con Giuseppe De Marzo della Rete Numeri Pari... from Verso un mondo più povero: il riarmo azzoppa lo stato sociale

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla: le rilevazioni mensili del Copernicus Climate Change Service (C3S) mostrano temperature e condizioni anomale, a causa del cambiamento climatico, che purtroppo è finito ancora più lontano dalle prime pagine negli ultimi tempi. Ne parliamo con Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service... from Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

L'intervista con Leonardo Bianchi... from Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

L'intervista con Marco Ramotti e Diego Cossotto dell'associazione CIP... from Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

Dieci anni di “Scuole aperte”

L'intervista con Gianluca Cantisani, presidente del MoVI - Movimento di Volontariato Italiano... from Dieci anni di “Scuole aperte”