Condividi su:

Il Sogno di Gramsci a teatro con Gad Lerner e Silvia Truzzi

Protagonista dello spettacolo è il filosofo con i suoi temi più cari, idee proposte al pubblico che confermano la sua attualità. Ne abbiamo parlato su RBE con Lerner e Truzzi, in scena a Pinerolo domenica 17 novembre 2024

Gad Lerner e Silvia Truzzi sono in scena al Teatro Sociale di Pinerolo (Torino) con “Il Sogno di Gramsci, i temi liceali di un giovane ribelle”, reading che apre la stagione teatrale pinerolese 2024-2025 organizzata dall’amministrazione comunale con la Fondazione Piemonte dal Vivo.

Il reading di Lerner e Truzzi è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Gramsci e portato in scena con la regia di Simone Rota. Il testo de Il Sogno di Gramsci è nato da un ritrovamento avvenuto nella primavera 2022.

“Il mio incontro con il giovane Gramsci nasce dalla scoperta fortuita di tre suoi temi scolastici. Questi componimenti furono trovati in un armadio a Milano dai nipoti di Francesco Scotti, comandante partigiano deputato della Costituente e uno dei fondatori del Partito Comunista Italiano. Questi fogli a protocollo avevano l’inconfondibile firma di Gramsci e il voto del suo professore di italiano del Liceo Dettori di Cagliari. Successivamente la Fondazione Gramsci riconobbe questi testi come autentici”, ha raccontato Gad Lerner in diretta durante la trasmissione odierna di Café Bleu.

“Mi ha ispirato la storia di un ragazzo che nel 1911, pur provenendo da una delle zone più povere della Sardegna, frequentò il liceo borghesia cagliaritana. Gli insegnanti di Gramsci si accorsero di avere a che fare con un’acuta curiosità intellettuale, con una precoce visione ribelle del mondo. Il Gramsci ventenne aveva uno sguardo critico e cosmopolita. Nella Sardegna di inizio Novecento sviluppa il pensiero che gli farà vincere la borsa di studio necessaria per frequentare l’Università a Torino, di fatto il passaggio fondamentale della sua vita”, ha concluso Lerner ai microfoni di RBE.

I testi del giovane Gramsci rappresentano il seme del suo pensiero da adulto, questi scritti evidenziano tematiche che sono alla base dell’influenza di un pensatore noto a livello mondiale. Ancora oggi Gramsci è uno dei filosofi italiani più studiati al mondo.

“Questo lavoro è stata una vera sfida per me e per Gad”, ha spiegato Silvia Truzzi su RBE. “Ci siamo divisi i compiti. Gad si è occupato di tutto ciò che riguarda il pensiero di Gramsci. Di quei temi che hanno anticipato il Gramsci adulto poi ritrovati nei Quaderni del carcere. Io mi sono occupata della vita di Antonio, dall’infanzia povera in Sardegna fino agli anni fondamentali vissuti a Torino. L’ho fatto con lo sguardo della scrittrice, in particolare partendo dalle Lettere dal carcere, testi che riportano il dialogo che Antonio ebbe con le sue persone più care durante i duri anni vissuti in prigione nel periodo fascista”, ci ha spiegato Truzzi chiamando Gramsci per nome.

Nel podcast presentiamo quali contributi sono proposti in scena, testimonianze avute grazie alla Fondazione Gramsci. Perché raccontare questa storia di Gramsci da giovane attraverso il teatro? Qual è l’attualità del pensiero di Gramsci nel 2024? Il Sogno di Gramsci può ispirare i giovani e le persone adulte di oggi? Le risposte a queste domande sono spiegate nel podcast di Café Bleu, un contenuto disponibile anche su Spotify.

Altri episodi

Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi

Giovedì 20 marzo si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti del cartellone di concerti organizzato dall'ospedale di Orbassano con l'Istituto Musicale di Rivoli... from Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi
4 min

Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia

Giovedì 26 marzo alle 17 al Museo del Risorgimento di Torino va in scena la lezione spettacolo di Alessandro Avataneo per il programma Democrazia Diffusa... from Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia
8 min

Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni

Il film documentario di Andrea Fantino dedicato al Coro Moro apre la rassegna organizzata al Cinema Monviso dal Collettivo Zaratan... from Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni
8 min

Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Nella biblioteca civica di Druento (Torino) si tiene la terza edizione del progetto culturale dedicato alla lettura e all'ascolto per l'infanzia e per le famiglie... from Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni
8 min

Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi

L'edizione 2025 del festival PoetiConi ha dato vita a un abbraccio tra persone amanti del gesto e della parola poetica con la città di Cuneo attraverso incontri, presentazioni e talk... from Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi
12 min

Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti

Dal 26 al 30 marzo a Torino torna la manifestazione che quest'anno prova a far luce sulla violenza e sulle minacce che emergono all'interno dello scenario globale contemporaneo... from Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti
8 min

Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso

Dal 19 al 23 marzo in Valle Maira si celebra la parola e l'incontro del pubblico con autori e autrici per una possibile risposta alle grandi domande del nostro tempo... from Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso
7 min

Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour

Il cantautore napoletano si è raccontato in diretta su RBE a pochi giorni dall'inizio del tour Luntano 'a te che partirà da Torino giovedì 20 marzo 2025... from Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour
8 min

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell'ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane... from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili
11 min

La Settimana della lingua francese a Torre Pellice

Domenica 16 e giovedì 20 marzo 2025 al Teatro del Forte sono in programma tre appuntamenti organizzati dal Circolo Artistico Fa+... from La Settimana della lingua francese a Torre Pellice
8 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min