Condividi su:

In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

Sabato 14 dicembre a Roma una lunga lista di associazioni, organizzazioni e gruppi a difesa dei diritti umani scende in piazza contro il Ddl Sicurezza. Il disegno di legge, in corso di approvazione in Parlamento, è visto con estrema preoccupazione, per via della grande stretta alla libertà personale che promette. Tra le altre cose, prevede una criminalizzazione delle proteste di piazza, in carcere o nei CPR, anche quando pacifiche, dando anche un maggiore margine di discrezionalità alla polizia. Il carcere viene indicato come strumento principale per mantenere l’ordine pubblico, una visione respinta con forza da Camilla Siliotti di A Buon Diritto, che ci racconta proprio i motivi per cui si scende in piazza contro il Ddl Sicurezza.

Con lei ragioniamo anche della scarsa attenzione che il disegno sta generando. Eppure la legge rischia di rappresentare una svolta autoritaria significativa, un attacco ai principi della Costituzione, una misura propagandistica che attacca con precisione alcuni gruppi particolarmente osteggiati dai partiti di maggioranza (come ambientalisti, rom, detenuti, migranti), che rischia però di erodere i diritti di tutta la popolazione. Anche da un punto di vista securitario, la misura non dà davvero spunti promettenti: la povertà, il disagio e la discriminazione che sono alla base delle tensioni odierne non vengono in alcun modo affrontate. Per questo sabato si scende in piazza contro il Ddl Sicurezza, sabato 14 dicembre ore 14.30 a Piazzale del Verano a Roma.

Avevamo già intervistato Siliotti in occasione del referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza.

Altri episodi

La lunga storia dell’opposizione alla guerra

L'intervista a Giulio Marcon, curatore di L’aiuola che ci fa tanto feroci... from La lunga storia dell’opposizione alla guerra

I diritti scavalcati dalla sicurezza

L'intervista a Camilla Siliotti sul rapporto di A Buon Diritto... from I diritti scavalcati dalla sicurezza

La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Intervista al ricercatore Davide Faranda... from La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Il ghiaccio più antico mai trovato

L'intervista a Barbara Stenni, professoressa ordinaria all’Università Ca’ Foscari Venezia... from Il ghiaccio più antico mai trovato

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L'intervista a Fabrizio Coresi per il Tavolo Asilo e Immigrazione... from L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Caterina Tarquini e Francesca Sapio raccontano Esotici Fuori Luogo... from L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici