L’organizzazione no Profit Hackability, realtà nello sviluppo di soluzioni innovative a favore dell’autonomia e dell’inclusione, ha lanciato nei territori della Val Pellice il progetto Idem, acronimo per Inclusive Design Empowerment Mountain, che si pone come obiettivo quello di rendere le montagne e le loro comunità più accessibili e inclusive per tutti e tutte. Il progetto, realizzato con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino e supportato dal GAL Escartons e Valli Valdesi nell’ambito del progetto NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) invita residenti, professionisti e professioniste a prendere parte in modo attivo allo studio di soluzioni pratiche e innovative in grado di migliorare l’accessibilità nella vita quotidiana in montagna. Hackability guiderà il percorso attraverso un approccio che promuove la creazione di soluzioni accessibili e scalabili favorendo l’inclusione sociale e culturale. La partecipazione è aperta a gruppi di lavoro di massimo tre persone si articola in più fasi, che comprendono sopralluoghi nelle località interessate, workshop di co-progettazione, sviluppo di prototipi e presentazione finale. Ciascun gruppo avrà a disposizione un budget di 2.000 € e ci sarà tempo ancora fino al 16 febbraio per candidarsi a portare avanti una progettualità.
Ai nostri micrfoni il presidente di Hackability Carlo Boccazzi Varotto