Condividi su:

Marianne Mirage racconta Teatro, il nuovo album e il tour

Il 17 gennaio 2025 è uscito il quarto album della cantautrice, un disco che sarà al centro dell’imminente tour che toccherà Torino il 3 aprile e il giorno dopo Biella

Abbiamo incontrato Marianne Mirage pochi giorni dopo l’uscita di Teatro, quarto album della cantautrice che si è raccontata in diretta a Café Bleu.

Marianne, com’è nato Teatro? Quando hai capito che era giunto il tempo per un nuovo album?

“È stato un lavoro che mi ha portato via molto tempo. Mi sono presa tre anni per scrivere questo disco, dentro ci ho messo tanto bisogno di raccontarmi con i testi. C’è una cura particolare dei temi delle canzoni. Ad esempio Venere parla di empatia, anche se l’ho scritta anni fa il tempo è sempre attuale. Abbiamo sempre più bisogno di empatia. Penso che la musica abbia l’importante compito di tenerci empaticamente vivi. Il disco nasce da questo mio bisogno”.

A proposito di tempo, qual è il tempo delle tue canzoni e del tuo lavoro più in generale?

“Oltre a Venere avevo tante altre canzoni nel cassetto, ad esempio Chiudo gli occhi. Un giorno ero in studio con il produttore Marquis, ci siamo resi conto che questi brani potevano essere raccolti in un nuovo album. Mentre stavo lavorando alla colonna sonora del film I leoni di Sicilia pensavo già al nuovo disco. Credo che il mestiere dell’artista non abbia un tempo. Le canzoni c’erano, aspettavano solo di entrare in un disco, partendo da questa consapevolezza ho capito che sarebbe nato l’album Teatro”.

Per noi, in questo programma Café Bleu, quello del musicista è un mestiere artigiano. Come poni la forma canzone, l’unione tra musica e parole, nel tempo in cui viviamo, il 2025? Secondo te c’è possiamo ancora prenderci del tempo per l’ascolto?

“Il titolo Teatro nasce dalla volontà di far prendere del tempo alle persone. Il teatro ti costringe a stare seduto su una poltrona, paghi un biglietto per poter essere seduto lì. Poi si crea un silenzio e un vuoto che riempie l’anima. Vorrei che le canzoni di questo disco vengano ascoltate con il tempo necessario. Oggi la fruizione della musica è martoriata, il mondo discografico italiano in particolare è lacerato da un ascolto passivo della musica. Ne è un esempio lo stesso Festival di Sanremo dove la musica è passiva rispetto all’immagine. Sappiamo che il mercato attuale rende tutto sterile. Per me fare musica vuol dire resistere alle regole del mercato in modo estremamente personale e onirico. Questo è il vero mestiere del musicista, dell’artigiano come lo chiami tu”.

Il titolo Teatro evoca la scena, la rappresentazione sul palco di quello che siamo. Mettere tutte queste sensazioni su un palco o in un disco, che sensazioni ti dà dopo quattro album?

“Mi dà una sensazione bellissima. Viviamo in un mondo dove dobbiamo essere in scena, penso ai social. Essere performanti su una scena ci viene sempre chiesto. Per questo disco ho deciso di portare l’idea del teatro privo della sua immagine proponendone solo il suo contenuto. Siamo sempre troppo legati alla forma, dovremmo legarci più al contenuto. Questo disco prende corpo nei live salendo sul palco, lasciando che la musica sia protagonista. Io suonerò la chitarra, alcune canzoni saranno interpretate solo da me, altre con la band per far risuonare tutta la potenza del suono, anche delle tastiere analogiche”.

Il tour Teatro di Marianne Mirage parte il 23 marzo dal Teatro Garbatella di Roma. Dopo le tappe in Emilia Romagna a Cesena e Bologna, il 3 aprile è in programma il concerto torinese allo Spazio 211, mentre il giorno dopo ci sarà l’esibizione al Circolo Sociale Biellese.

Nel dialogo con Marianne Mirage disponibile nel podcast su Spreaker e su Spotify è emersa una domanda tra le altre. Cosa vuol dire scrivere canzoni, che significato ha per Marianne Mirage?

“Per me la canzone è semplicemente questo: si prende la chitarra e si scrive. Un po’ come una volta, alla Bob Dylan o Joan Baez. Questi personaggi vivevano il mondo, la chitarra e la penna diventavano armi per difendersi, per supportare e sopportare il tempo. Vedo così la musica e la forma canzone”.

L’intervista è terminata presentando su RBE Cielo, terza traccia dell’album Teatro

Ascolta Teatro su Spotify

Altri episodi

Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso

Dal 19 al 23 marzo in Valle Maira si celebra la parola e l'incontro del pubblico con autori e autrici per una possibile risposta alle grandi domande del nostro tempo... from Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso
7 min

Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour

Il cantautore napoletano si è raccontato in diretta su RBE a pochi giorni dall'inizio del tour Luntano 'a te che partirà da Torino giovedì 20 marzo 2025... from Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour
8 min

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell'ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane... from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili
11 min

La Settimana della lingua francese a Torre Pellice

Domenica 16 e giovedì 20 marzo 2025 al Teatro del Forte sono in programma tre appuntamenti organizzati dal Circolo Artistico Fa+... from La Settimana della lingua francese a Torre Pellice
8 min

Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo

Al Quartiere di Saluzzo va in scena la nuova edizione del progetto che racconta la montagna nuova, esperienziale, di scoperta, di escursioni e turismo lento... from Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo
7 min

Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura

Dal 20 al 23 marzo nel capoluogo piemontese sono in programma talk, laboratori, momenti di spettacolo intorno all'agricoltura. Il filo conduttore di quest'anno è l'acqua... from Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura
5 min

Lions Walk 2025, a Pinerolo si cammina contro il diabete

Domenica 6 aprilea Riva di Pinerolo si tiene la quarta edizione della manifestazione organizzata da due Lions Club locali per sensibilizzare la cittadinanza sui problemi di salute causati dal diabete... from Lions Walk 2025, a Pinerolo si cammina contro il diabete
7 min

Slavika, a Torino torna il festival delle culture slave

Dal 14 al 16 marzo 2025 si tiene l'ottava edizione del festival organizzato dal circolo Arci Polski Kot che propone incontri, proiezioni, workshop e una festa musicale d'apertura... from Slavika, a Torino torna il festival delle culture slave
5 min

Yambo, le origini della fantascienza italiana tra musica e racconto

All'Istituto Musicale di Rivoli va in scena il dialogo tra musica e racconto sull'origine della fantascienza italiana e del suo pioniere, Yambo... from Yambo, le origini della fantascienza italiana tra musica e racconto
10 min

Scrivere Altrove, il concorso che promuove le buone pratiche

Fino al 9 marzo 2025 è aperto il bando per partecipare al concorso indetto dall'associazione Mai Tardi e dalla Fondazione Nuto Revelli dedicato a chi si impegna per diffondere i valori dell'inclusione, del rispetto e dell'accoglienza... from Scrivere Altrove, il concorso che promuove le buone pratiche
6 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min