Condividi su:

Concert Jouet, va in scena l’arte dell’arrangiarsi

Paola Lombardo ci accompagna nel dietro le quinte dello spettacolo musicale e teatrale in cui l’approssimativo diventa una regola

Da circa nove anni sui palchi di tutta Italia e all’estero c’è uno spettacolo che unisce musica e teatro per raccontare l’arte dell’imprevedibile, dell’approssimazione e dell’arrangiarsi: in diretta a Café Bleu siamo stati nel dietro le quinte di Concert Jouet, ce ne ha parlato una delle due interpreti in scena, Paola Lombardo.

“Si tratta principalmente di un concerto in cui ci sono delle sorprese, degli imprevisti. A me e a Paola Torsi sul palco capitano degli incidenti ai quali cerchiamo di sopperire con altri incidenti. Questi imprevisti richiamano volutamente la comicità quotidiana, come amiamo chiamarla noi”.

“Concert Jouet è stato creato da più persone. Oltre a me e a Paola, a questo spettacolo ha lavorato Luisella Tamietto alla regia e Nicola Montoni come consulente musicale e scenica Nicola Muntoni. Abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto nel 2015 per esordire sul palco nel marzo 2016″, ha spiegato Lombardo in diretta su RBE radio TV.

Lo spettacolo si rivolge a un pubblico in particolare?

“È uno spettacolo per tutti, a seconda delle rassegne viene inserito in cartelloni dedicati ai bambini e per famiglie, molto spesso nelle rappresentazioni serali. Ci sono aspetti più comprensibili per gli adulti ma in generale è indicato anche per un pubblico infantile perché è molto fisico e musicale”.

Dopo quasi nove anni di repliche come rendere sempre nuovo il vostro spettacolo?

“Negli anni abbiamo cambiato la struttura di Concert Jouet rendendolo in qualche modo diverso. Nelle prossime repliche introdurremo un numero con un burattino creato da Cristiana Daneo”.

Sabato 1 marzo 2025 Paola Lombardo e Paola Torsi sono in scena al Teatro della Provvidenza di Torino in via Asinari di Bernezzo 34 con inizio alle 20:30. Il venerdì successivo, il 7 marzo alle 21, Concert Jouet approda al Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (Torino). Dopo una tappa in Austria prevista il 16 marzo, lo spettacolo va in scena per le scuole a Bardonecchia martedì 25 marzo alle 10. Tutte le informazioni sulle prossime date sono disponibili cliccando qui.

L’intervista è disponibile su Spreaker e su Spotify.

Altri episodi

Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente

Dal 5 al 7 maggio 2025 gli spazi di Open in corso Stati Uniti 62/B a Torino ospitano incontri, spettacoli e laboratori per un confronto sul passato, il presente e il futuro della vita indipendente delle persone con disabilità... from Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente
6 min

Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura

Sabato 10 maggio 2025 a Pinerolo è in programma la restituzione pubblica del progetto che promuove salute e benessere mentale per giovani con la creazione condivisa di eventi culturali... from Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura
8 min

Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino

In occasione dell'apertura di Haori, la mostra dedicata agli abiti maschili giapponesi del Novecento, insieme al direttore Davide Quadrio abbiamo indagato su come, al MAO, vengono strutturati i percorsi espositivi... from Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino
12 min

Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala

Fino al 29 aprile nella Casa del Quartiere di Corso Ferrucci sono in programma gli incontri della quarta edizione del "piccolo festival resistente"... from Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala
6 min

Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025

Una marching band apre al mercato di Porta Palazzo l'edizione 2025 del festival in programma fino al 30 aprile con oltre 70 concerti diffusi in tutta la città... from Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025
8 min

Conosci il cheerleading?

Dal 23 al 28 aprile 2025 a Orlando (Stati Uniti) si svolge il campionato mondiale di questo sport noto per il supporto dato alle squadre di baseball, football e basket. Sapevi che il cheerleading nacque come disciplina maschile?... from Conosci il cheerleading?
8 min

L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica

Negli studi di RBE abbiamo incontrato Alessandro Casalis e Loris Fionda per scoprire il progetto divulgativo realizzato in collaborazione con AIDO Piemonte... from L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica
18 min

Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo

Il cantautore residente a Pinerolo si è raccontato tra musica e parole in diretta su RBE radio TV... from Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo
25 min

Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella

Da aprile ad agosto 2025 nella valle del Canavese si tengono gli appuntamenti di un progetto che ha come tema il benessere della comunità attraverso pratiche azioni culturali... from Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella
9 min

Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile

Al Balon, nel centro storico del capoluogo piemontese, ha aperto lo spazio interculturale che dà spazio alle cucine africane e all'empowerment femminile... from Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile
6 min

Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard ... from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Abbiamo incontrato lo street artist pinerolese nei pressi di Vitex Trifolia, la sua nuova opera murale realizzata in via Buniva... from Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min