Il Centro Evangelico di Cultura Giacomo Bonelli di Palermo, insieme alla locale chiesa valdese di via dello Spezio e al comune, organizza per giovedì 6 e venerdì 7 marzo un evento dedicato a Tullio Vinay pastore valdese, politico e intellettuale.
L’evento si svolgerà in coincidenza con la Giornata europea dei Giusti fra le Nazioni.
Sarà apposta una targa commemorativa dedicata a Vinay e si ricorderà, in particolare, il suo profilo, la sua figura e il suo impegno in favore degli Ebrei perseguitati dai criminali nazifascisti.
Nel 1982 lo Stato di Israele riconobbe il valore di tali azioni conferendo a Tullio Vinay il titolo onorifico di Giusto fra le Nazioni. Il Giardino dei Giusti rappresenta, a Palermo così come nelle altre città in cui sono stati creati analoghi spazi, un luogo simbolico da sempre identificato e dedicato alla cultura della pace e della non violenza.
Prevista la presenza di Paola Vinay (figlia del pastore), di esponenti delle varie confessioni religiose presenti a Palermo, di rappresentanti delle Istituzioni e Associazioni organizzatrici dell’evento, del Centro Diaconale La Noce e del Servizio Cristiano di Riesi (di quest’ultimo Vinay fu direttore dalla fondazione dal 1961 al 1976).
Venerdì 7 marzo gli eventi proseguono con la presentazione del volume autobiografico di Paola Vinay, figlia di Tullio vinay, “Il deserto è il mio posto preferito per guidare. Una donna nella storia”, Argolibri, 2023.
Alle ore 18 nel tempio di via dello Spezio.
Ne parliamo con Margherita Perez, del Cec Bonelli.