Condividi su:

Come si fa welfare culturale a Biella, l’esempio del festival ContemporaneA

Al Circolo dei Lettori di Torino è in programma un’anteprima dell’edizione 2025 del festival curato da Irene Finiguerra per BI-BOx Art Space di Biella. ContemporaneA propone diverse idee di welfare culturale, scopriamo quali sono

Sabato 12 aprile al Circolo dei Lettori di Torino va in scena un’anteprima dell’edizione 2025 di ContemporaneA, parole e storie di donne, festival progettato dalla BI-BOx Art Space APS che rappresenta un esempio su come si fa welfare culturale a Biella.

“ContemporaneA è un progetto nato nel 2020 come festival in cui dare voce e spazio a parole e storie sulla donna contemporanea. Collaboriamo con scrittrici, giornaliste, imprenditrici, scienziate. ContemporaneA si è evoluta diventando un progetto complesso portato avanti tutto l’anno, oltre i giorni effettivi del festival che si tiene a fine settembre” ha raccontato in diretta a Café Bleu una delle persone che cura il progetto di ContemporaneA, Irene Finiguerra della BI-BOx Art Space APS.

Tra le iniziative nate dal festival è stato creato ContemporaneA Giovani, un format che ha due destinatari, bambini piccoli e ragazzi delle scuole superiori. “Per quanto riguarda i bambini organizziamo laboratori creativi e presentazioni di libri, mentre per i giovani adulti portiamo dei laboratori in classe, nelle scuole. Ad esempio ricordo il laboratorio sul tema dell’immaginario femminile curato da Giusi Marchetta, autrice del saggio Principesse“.

Un altro progetto curato da BI-BOX è Da cosa nasce cosa, iniziativa che prende spunto dal titolo di un libro di Bruno Munari.

Da cosa nasce cosa parte dalla nostra volontà di occuparci di arte contemporanea. L’iniziativa propone laboratori e incontri che partono da un tema legato all’arte contemporanea messo in dialogo con il reale, per conoscere ciò che ci circonda nel nostro contemporaneo. Per noi è un chiaro esempio su come si fa welfare culturale. Ne è la conferma il lavoro che svolgiamo al Liceo Artistico Giuseppe e Quintino Sella di Biella partendo dal riutilizzo del vetro. Quest’anno lavoriamo su Vetro a Specchio, progetto con il quale invitiamo i ragazzi e le ragazze del Liceo Sella a realizzare uno specchio, un’opera che sarà il mezzo per parlare di disturbi alimentari”.

Illustrazione di Elisa Talentino per ContemporaneA Festival 2024

Con welfare culturale si intende un modello di promozione del benessere e della salute per le persone e le comunità attraverso pratiche che mettono al centro le arti e la condivisione del patrimonio culturale.

“What is the evidence of the role of the arts in improving health and well-being?” è il titolo di una ricerca effettuata dall’OMS nel 2019. Da questo lavoro sono emersi i risultati di circa 900 indagini e più di 3000 studi che hanno confermato il ruolo primario delle arti e della cultura nella promozione della salute e nel trattamento e nella gestione di patologie.

Per scoprire in che modo quelle azioni e servizi possono contribuire a formare una società migliore, per Café Bleu abbiamo iniziato un viaggio alla scoperta di enti pubblici e fondazioni che propongono questa risorsa. Sul sito di RBE sono disponibili diversi contenuti prodotti sul tema del welfare culturale.

Nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, con Finiguerra approfondiamo i temi di ContemporaneA e gli incontri legati a questo progetto organizzati durante tutto l’anno. L’appuntamento di sabato 12 aprile al Circolo dei Lettori di Torino offre al pubblico un’anteprima dell’edizione 2025 di ContemporaneA a partire dal filo conduttore scelto quest’anno, Al cuore dei tabù. A questo link si può leggere il programma previsto a partire dalle 16.

Altri episodi

Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente

Dal 5 al 7 maggio 2025 gli spazi di Open in corso Stati Uniti 62/B a Torino ospitano incontri, spettacoli e laboratori per un confronto sul passato, il presente e il futuro della vita indipendente delle persone con disabilità... from Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente
6 min

Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura

Sabato 10 maggio 2025 a Pinerolo è in programma la restituzione pubblica del progetto che promuove salute e benessere mentale per giovani con la creazione condivisa di eventi culturali... from Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura
8 min

Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino

In occasione dell'apertura di Haori, la mostra dedicata agli abiti maschili giapponesi del Novecento, insieme al direttore Davide Quadrio abbiamo indagato su come, al MAO, vengono strutturati i percorsi espositivi... from Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino
12 min

Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala

Fino al 29 aprile nella Casa del Quartiere di Corso Ferrucci sono in programma gli incontri della quarta edizione del "piccolo festival resistente"... from Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala
6 min

Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025

Una marching band apre al mercato di Porta Palazzo l'edizione 2025 del festival in programma fino al 30 aprile con oltre 70 concerti diffusi in tutta la città... from Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025
8 min

Conosci il cheerleading?

Dal 23 al 28 aprile 2025 a Orlando (Stati Uniti) si svolge il campionato mondiale di questo sport noto per il supporto dato alle squadre di baseball, football e basket. Sapevi che il cheerleading nacque come disciplina maschile?... from Conosci il cheerleading?
8 min

L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica

Negli studi di RBE abbiamo incontrato Alessandro Casalis e Loris Fionda per scoprire il progetto divulgativo realizzato in collaborazione con AIDO Piemonte... from L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica
18 min

Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo

Il cantautore residente a Pinerolo si è raccontato tra musica e parole in diretta su RBE radio TV... from Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo
25 min

Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella

Da aprile ad agosto 2025 nella valle del Canavese si tengono gli appuntamenti di un progetto che ha come tema il benessere della comunità attraverso pratiche azioni culturali... from Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella
9 min

Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile

Al Balon, nel centro storico del capoluogo piemontese, ha aperto lo spazio interculturale che dà spazio alle cucine africane e all'empowerment femminile... from Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile
6 min

Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard ... from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Abbiamo incontrato lo street artist pinerolese nei pressi di Vitex Trifolia, la sua nuova opera murale realizzata in via Buniva... from Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min