Da aprile ad agosto 2025 nella valle del Canavese si tengono gli appuntamenti di un progetto che ha come tema il benessere della comunità attraverso pratiche azioni culturali
Una comunità che cura, parte da qui Vi.Co. Vicinanza e Comunità, palinsesto di eventi e iniziative organizzate in Val Chiusella dall’associazione culturale Tékhné, Altera APS e le due SOMS dei comuni di Drusacco e Brosso. Da aprile ad agosto 2025 nella valle a nord del Canavese sono previste attività di un progetto che ha come tema la promozione del benessere realizzato attraverso azioni culturali.
Il progetto Vi.Co. Vicinanza e Comunità è articolato in due fasi, La Comunità che Cura e Cultura e Benessere. Per saperne di più su questa iniziativa e per capire com’è nato questo progetto, in diretta a Café Bleu abbiamo approfondito con Serena Bavo dell’associazione culturale Tékhné.
“L’idea nasce due anni fa a seguito del lavoro svolto per EarThink, festival che organizziamo dal 2012 proprio in Val Chiusella. Col tempo ci siamo resi conto che le persone manifestavano il desiderio di avere uno spazio di confronto e di comunità aperto e non giudicante. Il primo anno di progetto è andato in scena nel 2024 ed era rivolto più che altro alla popolazione anziana. Abbiamo esplorato le necessità di queste persone anziane nel ritrovarsi in maniera libera, aperta e creativa. Sono nati degli incontri che hanno permesso di sviluppare attività creative che ci hanno sorpreso”.
Nel 2025 Vi.Co. Vicinanza e Comunità si svilupperà attraverso un programma di iniziative che uniscono cartelloni cinematografici condivisi, spettacoli teatrali, laboratori creativi e la raccolta di ricette locali grazie alla collaborazione con la Condotta Slow Food Val Chiusella.
Nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, Bavo racconta i particolari di questo progetto di welfare culturale e di come si sviluppa la collaborazione con due realtà come le SOMS dei comuni di Drusacco e Brosso.