La tradizione piemontese è raccontata con occhi nuovi attraverso un film realizzato dai bambini e dalle bambine di una scuola primaria di Pinerolo grazie al lavoro del regista Diego Scarponi
La storia delle masche, figura di rilievo della tradizione e nel folclore piemontese, rivive con gli occhi dei bambini e delle bambine di oggi in Maske!, film che restituisce il lavoro svolto dal regista Diego Scarponi in una scuola primaria di Pinerolo (Torino). Il film è stato proiettato per genitori e famiglie lo scorso 21 maggio. Alle 21 di venerdì 20 giugno 2025 il film sarà proposto nella sala del Teatro del Lavoro di Pinerolo come primo appuntamento del festival Immagini dell’Interno.
“Il progetto di Maske! è finanziato dai ministeri dell’Istruzione e della Cultura nell’ambito del bando Cinema e Scuola Lab. Abbiamo declinato il racconto tradizionale delle masche con un occhio contemporaneo. Alla realizzazione del film hanno partecipato i bambini e le bambine di quattro classi degli istituti Parri e Costa di Pinerolo. Il coinvolgimento al progetto è stato totale. I bambini e le bambine hanno lavorato alla scrittura, alla costruzione dei burattini, alle riprese e alla sonorizzazione”, ha raccontato Scarponi in diretta a Café Bleu.
Nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, Scarponi racconta come è stato costruito il film a partire dall’utilizzo dei burattini. Per Maske ha collaborato fattivamente Baco, associazione di burattinai di Pinerolo.
“Questa è stata un’esperienza straordinaria per le allieve, gli allievi e per il corpo docente. Ci siamo immersi e immerse in un lavoro che ha permesso di rivisitare concretamente una storia tradizionale piemontese dal punto di vista dei ragazzi e le ragazze. Ciò che emerge in Maske è l’attualità della storia delle masche con un sentire che è tipico dei bambini e delle bambine di oggi”, ha spiegato Laura Filliol, docente dell’istituto scolastico Parri.