Giovedì 3 luglio 2025 per la rassegna Insieme a Concerto di Cavour quattro differenti sassofoni suonano opere tratte del repertorio di Rossini, Haendel, Gershwin e Piazzolla
Il suggestivo parco dell’Abbazia Santa Maria di Cavour (Torino) ospita il secondo appuntamento di Insieme a Concerto 2025, rassegna organizzata dal gruppo Donne Insieme, da Familarmente e dal Comune di Cavour che giovedì 3 luglio presenta l’esibizione del Quartetto 1846.
Una serie di opere tratte dal repertorio di musicisti come Haendel, Rossini, Gershwin, Piazzolla e Romero sono interpretate con quattro differenti sassofoni suonati dal Quartetto 1846. Qual è l’origine del nome di questo ensemble musicale?
“Nel 1846 Adolphe Sax brevettò il sassofono, il nostro Quartetto vuole appunto celebrare questo strumento ricordando questo anno”, ha raccontato in diretta a Café Bleu una delle componenti del Quartetto, Mariella Donnaloia.
Sul palco dell’Abbazia Santa Maria si esibiscono Giuseppe Di Stefano con il suo sax soprano, Manuela Blessent al sax contralto, Alberto Pizzocaro al sax tenore e la stessa Donnaloia al sax baritono.
“Il sassofono è uno strumento molto duttile, il Quartetto lo è ancora di più. Come un quartetto d’archi, il nostro Quartetto sa essere una piccola orchestra grazie alle trascrizioni fatte per il sassofono, di fatto l’ultimo strumento meccanico inventato”, ha concluso Donnaloia in diretta su RBE.
All’inizio di articolo è a disposizione il podcast dell’intervista a Donnaloia, un contenuto che si può ascoltare anche su Spreaker e su Spotify. In questo audio la nostra ospite ricorda quali opere di Gioachino Rossini, grande autore d’opera, sono previste in scaletta. Tutto il programma di Insieme a Concerto 2025 è indicato su questa pagina web. Qui di seguito riportiamo la locandina dell’iniiziativa che da giugno a settembre propone un concerto il primo giovedì sera del mese.
