Sabato 15 novembre in tutta Italia torna a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà, e durante la quale sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, distribuiti dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate. In Piemonte i numeri sono sostanzialmente in linea con quelli dell’anno scorso, con circa 1.300 punti vendita coinvolti e l’impiego di oltre 12mila volontari. Gli alimenti verranno donati a 575 organizzazioni partner territoriali convenzionate, tra mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, ecc., che sostengono circa 115.000 persone in difficoltà.
Un appuntamento importante per rimpolpare i magazzini in un periodo in cui diminuiscono le donazioni e aumentano i prezzi come spiega ai nostri microfoni il presidente di Banco Alimentare del Piemonte Salvatore Collarino



