Gabriele Battaglia
Ogni settimana in collegamento da Pechino, dove vive e lavora. È corrispondente per la Radiotelevisione svizzera e Radio Popolare.
Ogni settimana in collegamento da Pechino, dove vive e lavora. È corrispondente per la Radiotelevisione svizzera e Radio Popolare.
«Il nostro piano economico quinquennale ha mancato i suoi obiettivi in quasi tutti i settori». Parole sorprendenti dal leader della Nord Corea, Kim Jong-Un
A inizio dicembre, Nepal e Cina si sono messi d’accordo sull’altezza dell’Everest: 8.848,86, quasi un metro in più rispetto alla vecchia misurazione.
Storia, cultura ed economia del vino in Cina, insieme al sino-enologo Livio Di Salvatore, mentre crescono le tensioni tra Pechino e l’Australia.
Nel cuore del Myanmar esiste uno Stato con un esercito autonomo, un’amministrazione politica di fatto indipendente e un’economia molto particolare.
Negli ultimi anni la retorica politica di Hong Kong è andata sempre più a destra, in alcuni casi addirittura estrema. Ne parliamo con l’attivista Promise Li
Il blocco commerciale e di investimento più grande al mondo: due miliardi di persone, il 30% del PIL globale, il 50% della manifattura. Sarà un successo?
In Myanmar, la NLD di Aung San Suu Kyi ha vinto le elezioni 2020. Ma i problemi del Paese sono ancora tutti lì, dalla poverà ai conflitti etnici.
Quali indirizzi sono usciti dal plenum del Partito Comunista cinese di fine ottobre? Ce lo facciamo raccontare da Lorenzo Bencivelli (Banca d’Italia)
Vi raccontiamo le relazioni tra Stati Uniti e Cina dopo le elezioni, insieme a James Green (Initiative for US-China Dialogue alla Georgetown University)
Filmmaker e fotografo, in Cina da 40 anni, Andrea racconta con le sue foto il Paese dopo la Rivoluzione Culturale e la morte di Mao, fino a noi.