Il recente accordo tra Iran e Arabia Saudita siglato a Pechino pone ancora una volta il problema del rapporto tra Cina e Islam. Dal settimo secolo, la religione di Maometto è presente oltre Muraglia, dove è molto più visibile, anche architettonicamente, che da noi. E nonostante la repressione in Xinjiang, Pechino sembra parecchio interessata, di recente, a rafforzare i rapporti con i paesi islamici, nel segno dell’economia e del pragmatismo.

Pubblicato in Rbe