Almeno due pagine al giorno

La rassegna stampa culturale che propone notizie, spunti, idee, proposte e riflessioni raccolte dalle terze pagine dei quotidiani, dalle riviste, dai siti web, dai libri e, in generale, dagli ambiti culturali più diversi…. from Almeno due pagine al giorno

Condividi su:
Disponibile su
Spreaker
584 podcast trovati

Marco Cubeddu e lo storytelling

Ragioniamo intorno al concetto di storytelling e alle storie come la più grande forza costruttiva al mondo ma al tempo stesso la peggiore e più distruttiva. A condurci, tra gli altri, Emmanuel Carrère e il suo “Propizio è avere ove recarsi” (Adelphi, 2017).... from Marco Cubeddu e lo storytelling

Duccio Pasqua e il suo “Storie di straordinaria fonia”

La musica italiana da una prospettiva inedita: quella di Rodolfo “Foffo” Bianchi, musicista, produttore e ingegnere del suono, protagonista di cinquant’anni di storia della canzone, dai Players a Elio e Le Storie Tese. Un'ampia e ariosa conversazione, tra infiniti aneddoti e la descrizione di un universo musicale affascinante ed emozionante.... from Duccio Pasqua e il suo “Storie di straordinaria fonia”

Valentina Santini e il suo romanzo d’esordio, “L’osso del cuore”

Un'Italia stretta nella morsa di una feroce dittatura nel 1976, una comune inquietante e un cortocircuito d'amore e resistenza fra i tre protagonisti di una storia che incrocia la Storia e il noir.... from Valentina Santini e il suo romanzo d’esordio, “L’osso del cuore”

Andrea Pomella racconta il suo ultimo romanzo, “Il dio disarmato”

La letteratura irrompe audace nel raccontare le otto ore precedenti l'attentato di Via Mario Fani e il rapimento di Aldo Moro. La libertà del racconto dell'intimità e il privato di Moro, dei testimoni, dei brigatisti, di una città.... from Andrea Pomella racconta il suo ultimo romanzo, “Il dio disarmato”
70 intervista trovati

Guido Harari e i suoi “Sguardi randagi”

Conversazione con Guido Harari, protagonista di un documentario sulla sua storia di fotografo... from Guido Harari e i suoi “Sguardi randagi”

Le bestie in fuga di Daniele Kong

Straordinaria opera prima proposta per il Premio Strega 2025.... from Le bestie in fuga di Daniele Kong

Nadia Terranova e le storie di famiglia non immutabili

"Quello che so di te", di Nadia Terranova, pubblicato da Guanda... from Nadia Terranova e le storie di famiglia non immutabili

A Bologna con Andrea Pazienza – Intervista a Gianluca Morozzi

Un romanzo autoironico frutto della brillante penna di Morozzi imbevuta nell'inchiostro delle immense tavole di Paz.... from A Bologna con Andrea Pazienza – Intervista a Gianluca Morozzi

I ribelli “a troncamacchia” di Alberto Prunetti

Intervista ad Alberto Prunetti, scrittore, traduttore, direttore del Festival di Letteratura Working Class...... from I ribelli “a troncamacchia” di Alberto Prunetti

Il resoconto letterario dei The Doses di Stefano Pistolini

Conversazione con l'autore di "Qual è quello che canta?" (Elliot Edizioni)... from Il resoconto letterario dei The Doses di Stefano Pistolini

Cambiamento climatico e (colpevole) rimozione

Conversazione con Roberto Grossi, autore del graphic novel "La grande rimozione" (Coconino Press-Frandango)... from Cambiamento climatico e (colpevole) rimozione

Andrea Pomini e i 1(50) dischi per amare l’Africa

"Africa ieri, oggi e domani", la guida curata per "Rumore" di gennaio 2025 da Andrea Pomini... from Andrea Pomini e i 1(50) dischi per amare l’Africa

Suoni, ricordi e fotografie di Paolo Benvegnù

Appuntamento al Blah Blah di Torino il 27 gennaio per ricordare l'uomo e il cantautore... from Suoni, ricordi e fotografie di Paolo Benvegnù

Antonio Bacciocchi racconta “Ringo Starr, batterista”

Ringo, non il quarto Beatles ma il perfetto 25% dei Fab Four... from Antonio Bacciocchi racconta “Ringo Starr, batterista”