Condividi su:

Air, vent’anni di French Touch

AIR: Amour, Imagination, Rêve.
Questo è il significato del nome scelto da Jean-Benoit Dunckel e Nicolas Godin, questi gli elementi che identificano ancora oggi la proposta del duo francese che più di vent’anni fa ha reinventato con raffinatezza il linguaggio della musica pop.
Le atmosfere dei primi album, scandite da eleganti note elettroniche contaminate da influenze che richiamano il rock psichedelico anni Settanta, suggestioni che hanno consacrato gli Air come i più importanti esponenti della cosiddetta French Touch, rivivono in Italia grazie a una serie di concerti, di cui l’ultimo ieri sera a Roma, tappe di una tournée mondiale partita lo scorso anno con la pubblicazione di Twentyears, il primo best of di una ventennale carriera che include una selezione dei singoli più rappresentativi, alcuni inediti e B-side oltre a pezzi composti per colonne sonore.
Partendo da quei Premiers Symptômes del primo EP datato 1997, Jean-Benoît Dunkel e Nicolas Godin, in una splendida notte romana hanno ripercorso la loro carriera grazie a un concerto che ha avuto come cornice uno dei palchi più suggestivi d’Italia, il teatro romano di Ostia Antica.
Nonostante sia stato a nostro avviso limitante per il pubblico dover stare seduti a oltre dieci metri dal palco, il duo di Versailles è subito riuscito a far cadere questa barriera riuscendo a rapire, a coinvolgere e ad ammaliare la platea con i brani storici dall’album d’esordio Moon Safari e ancora con le atmosfere rarefatte di Playground Love, capolavoro tratto dalla colonna sonora del Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola ma anche esaltando tracce da album forse sottovalutati come 10000 Hz Legend e Talkie Walkie in un percorso sonoro che ancor oggi continua a corteggiare e a far innamorare grazie a un’esecuzione totalmente live facendo cadere uno dei luoghi comuni della musica elettronica dal vivo grazie alla complicità dei due musicisti che accompagnano perfettamente la tecnica e il talento di JB e Nicolas.
Aspettando un nuovo album che tarda ad arrivare, il loro ultimo disco di inediti risale al 2012 se si esclude Music for Museum lavoro realizzato tre anni fa in tiratura limitata e su commissione per il Palazzo delle Belle Arti di Lille, ci godiamo l’attesa vivendo l’esperienza di un concerto come quello di Ostia Antica facendoci delicatamente sfiorare i sensi dalla French Touch degli Air.

Foto: Claudio Petronella.

Altri episodi

S12P02 – Le poesie di Cecilia Meireles e la musica di Moon Safari

La lettura di due poesie dell'autrice brasiliana si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna... from S12P02 – Le poesie di Cecilia Meireles e la musica di Moon Safari

S12P01 – Ancestrale, le poesie di Goliarda Sapienza e la musica di Moon Safari

La lettura di tre poesie dell'autrice italiana si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Ascolta il podcast della prima puntata della dodicesima stagione di Moon Safari... from S12P01 – Ancestrale, le poesie di Goliarda Sapienza e la musica di Moon Safari

S11P12 – Le poesie di Catherine Pozzi e la musica di Moon Safari

La lettura di tre poesie dell'autrice francese si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna... from S11P12 – Le poesie di Catherine Pozzi e la musica di Moon Safari

S11P11 – L’amore non è cieco di Edna St. Vincent Millay e la musica di Moon Safari

La lettura di quattro poesie dell'autrice nordamericana si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Ascolta il podcast dell'undicesima puntata dell'undicesima stagione di Moon Safari... from S11P11 – L’amore non è cieco di Edna St. Vincent Millay e la musica di Moon Safari

S11P10 – Le stelle velate di Tahar Ben Jelloun e la musica di Moon Safari

La lettura di due poesie dell'autore marocchino si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Ascolta il podcast della decima puntata dell'undicesima stagione di Moon Safari... from S11P10 – Le stelle velate di Tahar Ben Jelloun e la musica di Moon Safari

S11P09 – Bello Mondo, le poesie di Mariangela Gualtieri e la musica di Moon Safari

La lettura di tre poesie dell'autrice romagnola si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Ascolta il podcast della nona puntata dell'undicesima stagione di Moon Safari... from S11P09 – Bello Mondo, le poesie di Mariangela Gualtieri e la musica di Moon Safari

S11P08 – Le poesie di Octavio Paz e la musica di Moon Safari

La lettura di due poesie dell'autore messicano si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Ascolta il podcast dell'ottava puntata dell'undicesima stagione di Moon Safari... from S11P08 – Le poesie di Octavio Paz e la musica di Moon Safari

S11P07 – La musica di Moon Safari e la rivoluzione gentile poetica di Rupi Kaur

La lettura di tre poesie dell'autrice canadese di origini indiane si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Ascolta il podcast della settima puntata dell'undicesima stagione di Moon Safari... from S11P07 – La musica di Moon Safari e la rivoluzione gentile poetica di Rupi Kaur

S11P06 – Le poesie di André Breton e la musica di Moon Safari

La lettura di due poesie dell'autore francese si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. Ascolta il podcast della sesta puntata dell'undicesima stagione di Moon Safari... from S11P06 – Le poesie di André Breton e la musica di Moon Safari

S11P05 – L’Iris Selvatico di Louise Glück e la musica di Moon Safari

La lettura di alcuni componimenti della poeta vincitrice del Premio Nobel nel 2020 si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna... from S11P05 – L’Iris Selvatico di Louise Glück e la musica di Moon Safari