Valorizzare il proprio territorio e saperlo raccontare.
Nell’ambito delle trasmissioni di Café Bleu dedicate alla promozione turistica come motore di sviluppo economico, dopo aver parlato della nuova realtà di Made in Pinerolo, abbiamo approfondito l’argomento citando uno dei progetti di cui si è molto parlato negli scorsi mesi, la Milano Sanremo del Gusto.
Partendo dalla storica corsa ciclistica di una sola tappa che si svolge in primavera, i promotori del progetto hanno immaginato un itinerario del buon cibo e del buon bere, ma anche del cicloturismo e delle tante opportunità a disposizione dei turisti e degli abitanti di un territorio che va oltre le “barriere” amministrative regionali. Valori come l’accoglienza e la tipicità del prodotto vengono esaltati da un’idea di promozione che punta decisamente all’utilizzo dei social media e delle opportunità messe a disposizione dalla Rete.
La Milano Sanremo del Gusto vede partecipare enti di promozione e di marketing turistico della Lombardia, della Liguria e del Piemonte, per un progetto che mira a soddisfare la crescente domanda di turismo esperienziale.
Si sono svolti diversi eventi per presentare la Milano Sanremo del Gusto culminati con l’appuntamento dello scorso ottobre nel capoluogo lombardo.
Per Café Bleu abbiamo partecipato alla presentazione avvenuta lo scorso giugno ad Ovada, nel Monferrato alessandrino, dove abbiamo raccolto due interviste.
Nella prima possiamo ascoltare le dichiarazioni della direttrice generale della DMO Piemonte Marketing nonché docente delle Facoltà di Economia e di Scienze Politiche, Maria Elena Rossi.
Sempre alla presentazione di Ovada abbiamo parlato anche con Carlo Vischi, advisor di H-Farm, partner del progetto Milano Sanremo del Gusto.