Café Bleu – Marco Braico e il Teorema del primo bacio
Radio Beckwith evangelica

Il primo bacio d’amore vale la pena sempre? Sì, no?
Di questo è convinto Andrea, ragazzo sedicenne protagonista del più recente, intenso, romanzo di Marco Braico.
Durante la puntata odierna di Café Bleu, Marco ha raccontato il punto di partenza di questa storia che, come le altre da lui raccontate nei precedenti libri, lo riguarda molto da vicino.
Forse nel Teorema del primo bacio è ancora più presente la sua storia che lo vede giornalmente tra i banchi di scuola come insegnante di matematica e fisica a contatto con tanti ragazzi e tante ragazze. Infatti il co-protagonista del romanzo è Alberto, vero e proprio alter ego dell’autore, reduce da una lunga malattia e da un’inaspettata guarigione, evento che gli ha insegnato ad amare ogni istante di vita.
E’ l’incontro tra Alberto e Andrea, il fulcro del racconto. E’ aiutare il prossimo il fil rouge di un progetto che vede nel libro la possibilità di raccogliere fondi destinati al raggiungimento di tanti obiettivi benefici, tra i quali ricordiamo l’acquisto di attrezzature e strumenti per migliorare la condizione dei pazienti negli ospedali.
Il prossimo traguardo è il numero 46 e, anche in questo caso, dopo aver aiutato il reparto di oncologia del Giovanni Agnelli, riguarda Pinerolo: “vogliamo colorare e arredare l’aula studio per i figli delle mamme ospiti della Casa Famiglia, ospiti di questa struttura perché vittime di violenza”, così ha sottolineato Marco sui social network e nell’intervista rilasciata ai nostri microfoni.
Marco presenta il libro in tutta Italia, tante tappe di un unico viaggio nel quale raccoglie premi e consensi per il suo lavoro che, grazie a La Festa dei Limoni, contribuisce al raggiungimento di importanti e concreti obiettivi solidali.
Nel podcast sottostante, l’intervista a Marco rilasciata durante la puntata odierna del bistrot radiofonico di RBE.