La radio e la solidarietà in tempi di pandemia
Radio Beckwith evangelica

Per la terza puntata di Consonanze apriamo la finestra e guardiamo oltre i nostri confini.

Consonanze, la radio che fa bene, apre la finestra e posa lo sguardo altrove, oltre i confini.
In questa puntata vi raccontiamo la storia di Fitzcarraldo, progetto ideato da Oliviero Pluviano tra l’Italia e il Brasile. Più di vent’anni fa Pluviano ha acquistato Gaia, il battello fluviale che gli permette di portare alle popolazioni locali la cultura, la meraviglia del cinema e oltre 6 tonnellate di cibo raccolto in Italia grazie alla onlus Associazione Amici Colonia Venezia.

Nella seconda parte della puntata abbiamo presentato il lavoro svolto in America Latina e in Africa dal Cisv con Marco Alban, responsabile della cooperazione internazionale di questa onlus creata a Torino nel 1961. Durante l’attuale periodo di pandemia si è parlato di molte categorie ma spesso si è dimenticato il lavoro silenzioso di tanti volontari e tante volontarie. Nell’intervista Alban ha sottolineato come la radio sa essere il mezzo più pratico ed efficace per comunicare con le popolazioni locali in Colombia. Le radio rurali veicolano giornalmente messaggi per la prevenzione della malattia e l’attenzione verso l’igiene quotidiana.

Come sempre la musica lega tutti i contenuti di Consonanze.

Ascolta il podcast

Credit foto: Credit foto: http://mbgaia.altervista.org/
Credit foto: http://mbgaia.altervista.org/