Jovan Divjak, leggenda vivente della città di Sarajevo, della Bosnia Erzegovina plurale e delle sue lotte di libertà e convivenza, è scomparso l’8 aprile scorso a 84 anni. In questa puntata ricordiamo il suo percorso di vita: l’infanzia a Belgrado tra difficoltà familiari e scelte obbligate; l’adesione ai valori della fratellanza e unità jugoslava; l’amore, sempre fedele e ricambiato, per Sarajevo; la decisione, difficile ma convinta, di guidare la città in difesa dall’assedio; l’abbandono dei gradi militari per costruire un “esercito di settemila bambini”, con la ONG da lui fondata dedita all’educazione e alla pace. Il percorso comune di Divjak e Sarajevo abbraccia decenni di storia europea, chiudendosi sulle note di un inno mondiale della libertà e del prendere parte.
