Condividi su:

Occit’amo in Val Varaita con musica e canti folk al femminile

Il festival diretto artisticamente da Sergio Berardo giunge in Val Varaita con concerti, danze occitane e visite guidate. Quali sono gli appuntamenti in programma dal 28 al 31 luglio? Alberto Dellacroce, responsabile eventi della Fondazione Amleto Bertoni, ce ne ha parlato in diretta a Café Bleu

La Val Varaita è protagonista degli appuntamenti di Occit’amo 2022 dal 28 al 31 luglio. Il festival curato artisticamente da Sergio Berardo, organizzato dalla Fondazione Amleto Bertoni, continua il suo viaggio esperienziale offerto al pubblico nelle valli occitane e nella pianura saluzzese. Da giovedì a domenica ci attendono concerti, momenti dedicati alla danza, visite guidate e passeggiate musicali, eventi gratuiti pensati per un pubblico di tutte le età.

Quest’anno il festival ha aperto una nuova via dedicata alla musica e ai canti popolari al femminile. Giovedì 28 luglio a Frassino si esibisce Francesca Prestia, cantastorie calabrese che presenta “Canti e cunti dal Sud”. Nel fine settimana doppio appuntamento a Bellino. Si parte con la visita guidata al curioso Museo locale dedicato al Tempo e alle meridiane, iniziativa che precede il laboratorio della Fabbrica dei Suoni per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni. Dino Tron e Manuel Lerda concluderanno la giornata con il concerto di cornamuse e ghironda. Piasco ospita gli appuntamenti di domenica 31 luglio. Dalla Cappella di Santa Brigida partirà una passeggiata musicale alla quale seguiranno le danze occitane musicate dal vivo da Chiara Cesano. Il calendario generale degli eventi è disponibile sul sito del festival.

Il programma di Occit’amo continua anche in pianura. Sabato 30 luglio il Quartiere di Saluzzo ospita Viaggio al termine della notte con Elio Germano e Teho Teardo, uno spettacolo realizzato in collaborazione con il festival Borgate dal Vivo. Tutte le informazioni su questo appuntamento sono disponibili qui.

Alberto Dellacroce, responsabile eventi della Fondazione Amleto Bertoni, ha presentato il calendario di proposte in programma dal 28 al 31 luglio in diretta radio TV a Café Bleu.

Ascolta l’intervista


Altri episodi

Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi

Giovedì 20 marzo si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti del cartellone di concerti organizzato dall'ospedale di Orbassano con l'Istituto Musicale di Rivoli... from Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi
4 min

Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia

Giovedì 26 marzo alle 17 al Museo del Risorgimento di Torino va in scena la lezione spettacolo di Alessandro Avataneo per il programma Democrazia Diffusa... from Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia
8 min

Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni

Il film documentario di Andrea Fantino dedicato al Coro Moro apre la rassegna organizzata al Cinema Monviso dal Collettivo Zaratan... from Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni
8 min

Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Nella biblioteca civica di Druento (Torino) si tiene la terza edizione del progetto culturale dedicato alla lettura e all'ascolto per l'infanzia e per le famiglie... from Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni
8 min

Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi

L'edizione 2025 del festival PoetiConi ha dato vita a un abbraccio tra persone amanti del gesto e della parola poetica con la città di Cuneo attraverso incontri, presentazioni e talk... from Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi
12 min

Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti

Dal 26 al 30 marzo a Torino torna la manifestazione che quest'anno prova a far luce sulla violenza e sulle minacce che emergono all'interno dello scenario globale contemporaneo... from Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti
8 min

Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso

Dal 19 al 23 marzo in Valle Maira si celebra la parola e l'incontro del pubblico con autori e autrici per una possibile risposta alle grandi domande del nostro tempo... from Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso
7 min

Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour

Il cantautore napoletano si è raccontato in diretta su RBE a pochi giorni dall'inizio del tour Luntano 'a te che partirà da Torino giovedì 20 marzo 2025... from Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour
8 min

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell'ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane... from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili
11 min

La Settimana della lingua francese a Torre Pellice

Domenica 16 e giovedì 20 marzo 2025 al Teatro del Forte sono in programma tre appuntamenti organizzati dal Circolo Artistico Fa+... from La Settimana della lingua francese a Torre Pellice
8 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min