Condividi su:

La neve sulle Alpi continua a diminuire – L’intervista al prof. Marco Carrer

Una squadra di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna ha realizzato una ricerca pubblicata su Nature Climate Change dedicata alla durata del manto nevoso degli ultimi secoli sulle Alpi meridionali.

Con Marco Carrer, ecologo forestale dell’Università di Padova e primo autore, abbiamo esplorato i dettagli dello studio. Innanzitutto, com’è stato possibile calcolare i giorni di copertura dei manti nevosi in secoli così lontani da noi? Con un alleato imprevedibile: il ginepro. Carrer ci ha spiegato che non solo è un arbusto diffuso in modo capillare in Europa, ma dà anche la possibilità di guardare al passato analizzando i cerchi di accrescimento del suo tronco, i quali risentono dalla copertura di neve nei mesi invernali.

Così, è emerso che tra il 1400 e il 1800 non sono stati notati cambiamenti significativi rispetto ai giorni in cui le piante sono state coperte dalla neve ogni anno. Solo negli ultimi 100 anni, e ancora più dei decenni recenti, si nota invece una riduzione notevole: in questo momento vediamo, in media, circa un mese in meno di copertura nevosa sui territori studiati rispetto a ciò che accadeva in passato. Impossibile non sovrapporre queste tempistiche con quelle degli effetti della crisi climatica.

Carrer ci spiega a cambiare non sono state, in modo significativo, le precipitazioni, se si escludono gli ultimissimi anni. Per buona parte del periodo studiato, in sostanza, la caduta di neve è stata stabile. A cambiare sono soprattutto le temperature, che fanno sciogliere sempre più in fretta la neve dalle montagne.

Ora i ricercatori sperano di ottenere le risorse per espandere lo studio e realizzare un’analisi più dettagliata.

Altri episodi

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L'intervista a Fabrizio Coresi per il Tavolo Asilo e Immigrazione... from L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Caterina Tarquini e Francesca Sapio raccontano Esotici Fuori Luogo... from L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

L'intervista a Licia Veronesi di CISDA... from Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

Con Marco Magnano, giornalista appena rientrato dalla Siria... from Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

L'intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto... from In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia

Clara Pogliani sugli Stati generali dell'azione per il clima... from Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia