Condividi su:

Il divario tra ricchi e poveri è sempre più ampio – Intervista a Francesco Petrelli di Oxfam Italia

In occasione del World Economic Forum in corso in questi giorni a Davos, in Svizzera, Oxfam ha pubblicato un rapporto che racconta, con molti numeri e dettagli, l’allargarsi del divario tra i ricchi e i poveri del mondo (lo si può leggere qui in italiano). Il processo era in corso da tempo, ma gli anni di pandemia hanno messo l’acceleratore a questo fenomeno, portando l’1% più ricco del mondo a guadagnare il 63% della ricchezza generata tra il ’20 e il ’21, a fronte di un aumento della povertà, per la prima volta da diversi decenni.

Ne abbiamo parlato con il portavoce di Oxfam Italia, Francesco Petrelli, che ci racconta anche i dati legati di Disguitalia, legati al nostro paese: anche in questo caso la fascia più ricca si sta arricchendo ad un tasso insostenibile, mettendo in difficoltà ampie aree e categorie: dal Mezzogiorno alle donne, dalle aree interne ai giovani.

Come si può invertire la rotta? Secondo Oxfam, il governo deve mettere in campo provvedimenti contro la povertà e lavorare sulla qualità del lavoro per evitare quello povero; migliorare, invece di eliminare, misure come il reddito di cittadinanza; andare verso una progressività delle tasse, limitando gli extra-profitti.

Altri episodi

Sudan: un appello per la città assediata di El Fasher; un libro sul riciclaggio di denaro

Le interviste con Brando Ricci di Nigrizia e con Mario Turla per Altreconomia... from Sudan: un appello per la città assediata di El Fasher; un libro sul riciclaggio di denaro

Sconfinati: un festival per parlare di disuguaglianza e ingiustizia

L'intervista a Maria Cuomo di NAGA... from Sconfinati: un festival per parlare di disuguaglianza e ingiustizia

Verso un mondo più povero: il riarmo azzoppa lo stato sociale

L'intervista con Giuseppe De Marzo della Rete Numeri Pari... from Verso un mondo più povero: il riarmo azzoppa lo stato sociale

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla: le rilevazioni mensili del Copernicus Climate Change Service (C3S) mostrano temperature e condizioni anomale, a causa del cambiamento climatico, che purtroppo è finito ancora più lontano dalle prime pagine negli ultimi tempi. Ne parliamo con Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service... from Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

L'intervista con Leonardo Bianchi... from Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

L'intervista con Marco Ramotti e Diego Cossotto dell'associazione CIP... from Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

Dieci anni di “Scuole aperte”

L'intervista con Gianluca Cantisani, presidente del MoVI - Movimento di Volontariato Italiano... from Dieci anni di “Scuole aperte”

La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

L'intervista con Luca Saltalamacchia... from La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

I giovani non hanno spazio nelle città

L'intervista con Benedetta Sereno della Fondazione Apri le braccia... from I giovani non hanno spazio nelle città

Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa

L'intervista a Sara Comparetti del Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)... from Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa