Condividi su:

Le elezioni più importanti dell’anno – Murat Cinar sul voto in Turchia

Domenica 14 maggio si tiene il primo turno (e potenzialmente l’unico) del voto per il rinnovo della Presidenza della Repubblica e della Grande Assemblea Nazionale Turca, il parlamento del paese. L’opinione più diffusa è che l’attuale presidente, Recep Tayyip Erdoğan, possa davvero essere sconfitto alle urne dopo una permanenza lunghissima ai vertici del paese.

Abbiamo raggiunto il giornalista Murat Cinar per avere un quadro del contesto in cui si svolge questo voto cruciale.

Innanzitutto, ci fa notare che Erdogan è già stato sconfitto diverse volte, sebbene l’impressione sia quella di un successo continuo per oltre due decenni. Nel voto del 2015 ad esempio il suo partito aveva già ottenuto pochi voti. Cinar cita anche le proteste al parco di Gezi nel 2013, dove “8 milioni di persone sono scese in piazza per tre mesi per contestarlo”. Non proprio il segnale di un consenso diffuso. A favorirlo, spesso, è stata la frammentazione dell’opposizione, che gli ha permesso di restare al potere nonostante raccogliesse una parte minoritaria del voto. È proprio questa la differenza cruciale di questa tornata elettorale: buona parte dei partiti sostengono questa volta Kemal Kılıçdaroğlu, leader del Partito Popolare Repubblicano, segno di un’unità inedita e di una volontà netta a voler superare l’era di Erdogan.

Quali sono i temi al centro del dibattito elettorale? “Sono tanti” dice Cinar “ma l’economia e il terremoto del 6 febbraio hanno senz’altro hanno un peso unico. La Turchia è in crisi economica dal 2018” spiega Cinar “da quando l’amministrazione Trump ha deciso di avviare sanzioni contro il paese”. Washington ha fatto anche di più: sono stati bloccati i conti correnti di alcuni imprenditori turchi, altri sono stati arrestati negli Usa, e nel 2019 sono state decise anche sanzioni dall’Unione Europea, che ha escluso la Turchia da bandi e finanziamenti. Perciò, dice Cinar, “numerosi investitori stranieri hanno portato il proprio denaro altrove, nei paesi vicini. L’instabilità politica si è sovrapposta ad una crisi economica. E poi le riforme inesistenti, la magistratura al servizio del potere politico…ha tutto fatto sì che il profilo economico del paese subisse una decadenza”. La moneta locale si è svalutata, il potere d’acquisto è crollato, gli interessi bancari stranieri nei confronti dello stato sono saliti e quindi lo stato ha dovuto pagare di più. La risposta del governo turco è stata pessima: su richiesta di Erdogan, la Banca Centrale ha cambiato quattro volte il presidente in due anni, mentre il ministro del Tesoro è stato rinominato tre volte in tre anni, nella ricerca di persone che seguissero la linea (fallimentare) del presidente.

Le conseguenze? “Disoccupazione alle stelle, inflazione ormai a più del 100%. Nell’arco di una settimana i prezzi del supermercato cambiano anche 2 o 3 volte. Il mercato immobiliare se non esplode è solo grazie ai russi che cercano rifugio fiscale in Turchia, oppure grazie al capitale saudita. Dai confini poi entrano cittadini iracheni, iraniani, bulgari, greci, che con un potere d’acquisto maggiore fanno il pienone per il weekend e tornano a casa”.

“Il terremoto” aggiunge “ha dato un colpo enorme, milioni di persone sono rimaste senza una casa, senza un lavoro, senza un futuro. Senza negozi, aeroporti, ospedali. Milioni di persone hanno lasciato un’area molto popolosa. Tutto questo ha messo molto in discussione la fiducia dell’elettorato nei confronti di Erdogan, anche se era già abbastanza precaria”.

Perché però dovrebbero interessarci le elezioni in Turchia?

“Queste elezioni in qualche maniera riguardano tutti quanti. Innanzitutto è un paese grande, molto giovane, con una posizione geostrategica molto particolare: è un paese ponte. Membro della Nato, del Consiglio d’Europa, dell’unione doganale europea; fa parte di accordi internazionali come Astana ed è osservatore esterno del protocollo di Minsk. Il suo esercito poi è presente in diversi luoghi, assieme agli alleati (Libia, Mali, Somalia, Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, la lista è molto lunga). Ed è infine un’enorme fabbrica di produzione bellica per la Nato: le politiche di guerra della Nato dipendono quindi dal futuro della Turchia”.

C’è poi l’elemento più “pop”, come lo definisce Cinar, ovvero il famoso accordo sugli immigrati. “La Turchia è il paese che ha accolto più rifugiati al mondo, ha più di quattro milioni di rifugiati che sono intrappolati sul suo territorio ed è pagata per tenerli lì dall’Unione Europea. Il candidato delle opposizioni promette un cambio radicale della politica estera, perciò potremmo trovarci in una fase in cui dovremo ritrattare tutto con la nuova Turchia”.

Si attende quindi il voto di domenica 14. Intanto, puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

I detenuti si fanno sentire

Alessio Scandurra di Antigone racconta l'ultimo rapporto sulle carceri sovraffollate... from I detenuti si fanno sentire
11 min

Nei panni di chi raccoglie il nostro cibo

L'intervista a Diletta Bellotti, autrice di Pomodori Rosso Sangue... from Nei panni di chi raccoglie il nostro cibo
13 min

Portare internet a Gaza, tra le bombe

Manolo Luppichini di ACS Italia ci racconta il sistema degli Alberi della Rete... from Portare internet a Gaza, tra le bombe
15 min

Contro un’Europa chiusa

Con Gianfranco Schiavone di Rivolti ai Balcani raccontiamo un appello all'Europarlamento... from Contro un’Europa chiusa
11 min

Nasce la Bologna Quantum Alliance

L'intervista a Vittorio Morandi, direttore dell'Istituto per i materiali nanostrutturati del Cnr di Bologna... from Nasce la Bologna Quantum Alliance
13 min

L’ambiente devastato dalla guerra a Gaza

Sofia Basso di Greenpeace ci racconta un rapporto dell'organizzazione dove si racconta del pesante impatto ambientale dell'attacco israeliano... from L’ambiente devastato dalla guerra a Gaza
11 min

Il piano italiano per il clima sbaglia (quasi) tutto

Chiara Di Mambro, dal think tank per il clima ECCO, sottolinea tutte le carenze del PNIEC presentato dal governo Meloni... from Il piano italiano per il clima sbaglia (quasi) tutto
14 min

Il cambiamento parte dalla cultura

Dal 15 al 21 luglio Rovigo ospita la seconda edizione della Settimana dei diritti umani, una manifestazione che incrocia la manifestazione Voci per la Libertà di Amnesty International Italia... from Il cambiamento parte dalla cultura
10 min

Un futuro incerto per il Regno Unito

Il giornalista Angelo Boccato ci racconta le elezioni britanniche del 4 luglio, tra una legge elettorale sbilanciata e una situazione complessa per il nuovo governo... from Un futuro incerto per il Regno Unito
14 min

Dobbiamo occuparci delle carceri

L’Unione delle Camere Penali sta portando avanti una “maratona oratoria” in tante città italiane per portare l’attenzione sulle condizioni di detenzione. I tanti suicidi che avvengono negli istituti di pena ci ricordano che dobbiamo occuparci delle carceri, sebbene sia un tema politicamente tossico e complesso. Ne parliamo con l’avv. Rinaldo Romanelli, Segretario Unione delle Camere... from Dobbiamo occuparci delle carceri
17 min